Visualizzazione post con etichetta classifiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta classifiche. Mostra tutti i post
-
Settima di campionato: Juventus ko RISULTATI e VIDEO
Bari-Catania (04/10 ore 18) 0-0
Inter-Udinese (04-10 ore 20.45) 2-1
Atalanta-Milan 1-1
Bologna-Genoa 1-3
Cagliari-Chievo 1-2
Fiorentina-Lazio 0-0
Roma-Napoli 2-1
Sampdoria-Parma 1-1
Siena-Livorno 0-0
Palermo-Juventus 2-0
Inter 16
Sampdoria 16
Juventus 14
Fiorentina 14
Genoa 13
Chievo 11
Udinese 11
Roma 11
Parma 11
Lazio 9
Milan 9
Palermo 9
Bari 8
Cagliari 7
Napoli 7
Bologna 6
Siena 5
Catania 4
Atalanta 3
Livorno 3
Bari-Catania: i Galletti si rendono pericolosi in più di una circostanza, anche se la scioltezza di manovra di qualche giornata fa non si vede più. Tengono alla grande gli etnei, bravi in fase di copertura e incisivi in quella di ripartenza. Solo la sfortuna non regala agli ospiti la vittoria esterna.
Inter-Udinese: primo tempo spettacolare, con i nerazzurri vogliosi di archiviare la pratica in fretta. L’undici di Mourinho riesce anche a portarsi in vantaggio dopo 22′ grazie a Stankovic che infila la porta di Handanovic con un tiro di precisione. A mettere scompiglio nei piani di Mourinho ci pensa il solito Di Natale: passano 5′ e l’attaccante pareggia sfruttando al meglio un assist di Inler. La ripresa scorre senza reti fino al 2′ di recupero: a staccare il biglietto – prima rete in serie A – ci pensa Sneijder.
Atalanta-Milan: subito in salita per i rossoneri che mandano ancora una volta Ronaldinho in panchina. Al 21′ Tiribocchi sblocca l’incontro con un piatto in area avversaria. Colpevole, nella circostanza, la retroguardia rossonera che resta immobile. Al 39′ secondo giallo per Radovanovic, Atalanta in dieci per tutta la ripresa. Proprio Ronaldinho, in campo nel secondo tempo, agguanta il pari al 38′ con una conclusione da dentro l’area.
La settima giornata di campionato ci consegna due belle storie da raccontare, storie di campioni spesso criticati (e non sempre a ragione). L’uno, Ronaldinho, viene da una settimana di fuoco, durante la quale è stato trasformato nel capro espiatorio di tutti i guai del Milan. Se i rossoneri hanno perso contro lo Zurigo la colpa è solo del brasiliano? Naturalmente no, ma trascorrere una notte in discoteca a quarantotto ore da una gara di Champions ha fatto storcere il naso a più di un detrattore.
E veniamo a Francesco Totti, che non ha mai avuto di questi problemi nella sua Roma, ma che ultimamente è stato accusato di essere troppo esoso, chiedendo un contratto faraonico nel periodo economicamente peggiore della storia recente giallorossa. Oggi non avrebbe dovuto nemmeno giocare contro il Napoli e invece, non solo è sceso in campo, ma ha anche dimostrato di essere ancora un fenomeno, nonostante la carta d’identità. Due gol per lui ed ancora un passo avanti nella classifica marcatori di tutti i tempi, che ora lo vede all’ottavo posto insieme a Batistuta.
Il gol di Dinho contro l’Atalanta, invece, non è servito alla conquista dei tre punti, ma probabilmente aiuterà Leonardo a mantenere la guida dei rossoneri almeno per altre due settimane. Il brasiliano torna dunque determinante e per la prima volta da inizio stagione si rende davvero utile alla causa. E che gol ragazzi: stop di petto e destro al volo come ai tempi migliori, quando il pianeta calcio non conosceva una stella altrettanto brillante.
In settimana si è parlato di una multa in arrivo per la notte in discoteca, ma di fronte ad uno spettacolo simile c’è quasi da augurarsi – paradossalmente – che il Gaucho trascorra le sue serate come meglio crede per rendere poi al meglio in partita. Scherzi a parte. Ora servirebbe solo un po’ di continuità per uno che ha dimostrato di avere ancora certi numeri.
Palermo – Juventus 2-0
Dopo l’1-1 casalingo contro il Bologna, la Juventus perde ancora l’occasione giusta per portarsi in testa alla classifica ed ora si ritrova alle spalle di Inter e Samp ed a pari punti con la Fiorentina. Ad affondare la Vecchia Signora è un Palermo arrembante sin dal primo minuto di gioco, che sfiora il vantaggio in almeno due occasioni. Poi la Juve cresce e conquista metri, ma non riesce a perforare il muro eretto dai rosanero.
Al 36′ sono proprio i padroni di casa a portarsi in vantaggio, grazie ad un errore di Felipe Melo a centrocampo, che innesca la partenza e la concusione precisa di Cavani. E prima della fine del tempo c’è spazio anche per il raddoppio di Simplicio, che sbuca dietro la difesa e trafigge Buffon. Nella ripresa i bianconeri tentano di raddrizzare la situazione, ma più volte offrono il fianco al contropiede degli avversari. Alla fine il tabellino dice 2-0 per il Palermo, con la Juve che deve approfittare della sosta per rivedere qualche lacuna.
PALERMO JUVENTUS 2- 0
-
ANTICIPO SERIE A: Inter-Udinese 2-1 e Sneijder gol - VIDEO
Risultati partite settima giornata 3/4 OTTOBRE 2009
Bari
Catania
0
0
Inter
Udinese
2
1
Atalanta
Milan
15:00
Bologna
Genoa
15:00
Cagliari
Chievo
15:00
Fiorentina
Lazio
15:00
Roma
Napoli
15:00
Sampdoria
Parma
15:00
Siena
Livorno
15:00
Palermo
Juventus
20:45
Classifica settima giornata
P.TI
G
Inter
16
7
Sampdoria
15
6
Juventus
14
6
Fiorentina
13
6
Udinese
11
7
Genoa
10
6
Parma
10
6
Chievo
8
6
Roma
8
6
Lazio
8
6
Milan
8
6
Bari
8
7
Cagliari
7
6
Napoli
7
6
Palermo
6
6
Bologna
6
6
Siena
4
6
Catania
4
7
Atalanta
2
6
Livorno
2
6
BARI - CATANIA 0 - 0
Nei minuti di recupero l’Inter raccoglie tre punti preziosissimi contro una coriacea e organizzata Udinese. L’assedio finale dei nerazzurri è stato premiato con il bel goal dell’olandese Sneijder proprio quando i giochi sembravano fatti: un tiro di interno destro rasoterra, scoccato da posizione defilata, che ha assunto una precisa traiettoria e si è insaccato alla destra di Handanovic. La partita è stata avvincente grazie anche all’organizzazione tattica mostrata dagli uomini di Marino che, nonostante il predominio territoriale interista, hanno retto bene il confronto mettendo paura in più di un’occasione a Julio Cesar. (Foto - Video)
Mourinho recupera Sneijder, Muntari e Milito (quest’ultimo farà coppia con Eto’o); in difesa sulla destra dentro Zanetti con Chivu sull’altra corsia; assenti lo squalificato Maicon e l’indisponibile Thiago Motta. Marino conferma la formazione che ben si e’ comportata contro il Genoa. L’Inter comanda le operazioni del gioco e al 22esimo passa in vantaggio con ungrandissimo goal di Stankovic che toglie la ragnatela dall’incrocio dei pali, dopo un suggerimento di Eto’o. Al 25esimo Milito esce per infortunio muscolare, entra Balotelli. Due minuti dopo l’Udinese pareggia con Di Natale che scatta sul filo del fuorigioco e trafigge Julio Cesar. L’Inter reagisce e chiede invano un rigore per un tocco di mano. Ma è ancora l’Udinese a sfiorare il goal con Sanchez che spara alto da posizione favorevole.
Nella ripresa, dopo sei minuti, Di Natale colpisce di prima intenzione: il suo tiro viene deviato provvidenzialmente da Zanetti. L’Inter si sveglia con Balotelli che manda alto di testa e con Stankovic che in due occasioni, nel giro di due minuti (20esimo e 2esimo), mette i brividi alla porta difesa da Handanovic. Muntari esce fischiato dal pubblico verso la mezz’ora.L’Udinese tiene benissimo il campo e prova invano il colpaccio con Lukovic.
Nei minuti finali si accende la parita: Eto’o, dopo un ubriacante dribbling, si fa parare il tiro del 2-1 da Handanovic. Ma i friulani sono sempre pronti a colpire di rimessa e pochi secondi dopo Di Natale spara addosso a Julio Cesar dopo una cavalcata in contropiede. Al 47esimo Zapata interviene duro in area di rigore su Balotelli, ma l’arbitro lascia proseguire.Ci pensa Snejder, un minuto più tardi, a regalare i tre punti all’Inter che balza momentaneamente al comando della classifica.
Il tabellino
INTER-UDINESE 2-1
Marcatori: 23′ Stankovic, 27′ Di Natale, 48′ st Sneijder
Inter: 12 Julio Cesar; 4 Zanetti, 6 Lucio (43′ st 39 Santon), 25 Samuel, 26 Chivu; 11 Muntari (26′ st 18 Suazo), 19 Cambiasso, 5 Stankovic; 10 Sneijder; 9 Eto’o, 22 Milito (25′ 45 Balotelli);
A disposizione: 1 Toldo, 2 Cordoba, 15 Krhin, 30 Mancini;
Allenatore: José Mourinho.
Udinese: 22 Handanovic; 8 Basta (25′ st 2 Zapata), 13 Coda, 80 Domizzi, 24 Lukovic; 11 Sanchez, 21 D’Agostino, 88 Inler, 7 Pepe (45′ st 26 Pasquale); 83 Floro Flores (30′ st 9 Corradi), 10 Di Natale;
A disposizione: 6 Belardi, 9 Corradi, 14 Sammarco 19 Felipe, 84 Lodi;
Allenatore: Pasquale Marino.
Arbitro: Mauro Bergonzi (Sez. arbitrale Genova)
Ammoniti: 19′ Sneijder, 44′ Floro Flores, 46′ Domizzi, 10’st Chivu, 23′ st Lukovic, 33′ st Corradi, 39′ st Coda.
Tempi supplementari: 2′-4′
-
Serie B - Risultati settima giornata del Campionato 2009-2010
Lunedì 28 Settembre 2009 | Il Crotone esce dallo stadio Atleti Azzurri dItalia di Bergamo pareggiando per uno a uno e portando a casa un ottimo punto. Parte bene l'Albino che si porta in vantaggio con Cellini su calcio di rigore,il pareggio rossoblù arriva nel secondo tempo con un tiro dalla distanza di Gabionetta che beffa Pelizzoli.Nel finale forcing degli uomini di Lerda che sfiora la vittoria prima con Bonvissuto che prende il palo e poi con un tiro da lontano di De Martino respinto da Pelizzoli.
- Sassuolo – Cesena: 1-1
- Padova – Gallipoli: 0-0
- Empoli – Cittadella: 4-3
- Salernitana – Ascoli: 0-0
- Frosinone – Torino: 2-2
- Grosseto – Brescia: 2-1
- Vicenza – Triestina: 0-0
- Albinoleffe – Crotone: 1-1
- Lecce – Mantova: 2-1
- Ancona – Modena: 2-0
- Reggina – Piacenza: 2-1
Classifica Serie B
Frosinone – 14Torino – 13Ascoli – 13Brescia – 13Padova – 13Cesena – 12Ancona – 12Empoli – 12Lecce – 11Sassuolo – 10Grosseto – 9Reggina – 9Vicenza – 8Cittadella – 8Piacenza – 8Triestina – 8Gallipoli – 7Modena – 7Albinoleffe – 5Mantova – 3Crotone – 3Salernitana – 2- Frosinone – 14
- Torino – 13
- Ascoli – 13
- Brescia – 13
- Padova – 13
- Cesena – 12
- Ancona – 12
- Empoli – 12
- Lecce – 11
- Sassuolo – 10
- Grosseto – 9
- Reggina – 9
- Vicenza – 8
- Cittadella – 8
- Piacenza – 8
- Triestina – 8
- Gallipoli – 7
- Modena – 7
- Albinoleffe – 5
- Mantova – 3
- Crotone – 3
- Salernitana – 2
-
CALCIO SERIE B SESTA GIORNATA 22 SETTEMBRE 2009 RISULTATI CLASSIFICA e VIDEO
Sesta Giornata - Martedi 22 settembre 2009
ASCOLI-CESENA 1-1 83' Bernacci (A, rig) 58' Portin (aut, A)
BRESCIA-SASSUOLO 3-1 35' Caracciolo (B, rig) 5' Zampagna (S) 67' Possanzini (B)
60' Caracciolo (B)
CITTADELLA-VICENZA 2-1 89' Ardemagni (C) 64' Iunco (C) 48' Botta (V)
CROTONE-GROSSETO 0-0
FROSINONE-REGGINA 2-0 81' Basha (F) 57' Troianello (F)
GALLIPOLI-ANCONA 1-0 57' Abate (G)
MANTOVA-ALBINOLEFFE 1-2 18' Ruopolo (A) 78' Nassi (M) 55' Previtali (A)
MODENA-EMPOLI 2-0 20' e 66' Catellani (M)
PIACENZA-SALERNITANA 0-0
TORINO-PADOVA 0-1 50' Di Nardo (P)
TRIESTINA-LECCE 1-4 38' Giacomazzi (L) 3' Defendi (L) 88' Corvia (L) 84' Godeas (T, rig) 74' Fabiano (L)
-
Serie B - Il secondo turno dice Frosinone RISULTATI e CLASSIFICA
La squadra di Francesco Moriero supera il Mantova per 1-0 e resta l'unica a punteggio pieno dopo le prime due giornate del campionato cadetto. Lunedì si gioca il posticipo tra Torino ed Empoli.
In attesa del big-match di lunedì sera, quando l'Empoli scenderà sull'erba dell'Olimpico per affrontare il Torino, il Frosinone si gode almeno un paio di giorni di festeggiamento in vetta alla classifica del campionato cadetto. La squadra di Moriero, dopo l'esordio vincente in trasferta a Salerno, regola il Mantova per 1-0 con rete di Mazzeo al 71', appena entrato al posto di Troianiello: il gol vale tre punti e un bottino pieno nelle prime due uscite che regala il trono in solitaria.
Alle spalle dei canarini c'è grande ammucchiata a quota 4 punti con Sassuolo, Ascoli, Padova, Reggina, Brescia e Triestina: i neroverdi strappano un pareggio al Menti, rispondendo nella ripresa con Masucci alla rete del momentaneo vantaggio siglato da Sgrigna, mentre l'Ascoli passa al Braglia di Modena per 2-1 con gol di Romeo (seconda segnatura nelle prime due gare di campionato) e Bernacci. Il neopromosso Padova prosegue nel suo egregio inizio stagionale uscendo con un punto dal Granillo: 1-1 contro la Reggina con Cani che, sul finire del primo tempo, replica al gol di Brienza in avvio. Passo falso del Brescia, che non va oltre lo 0-0 in trasferta a Crotone, mentre la Triestina conquista il primo successo stagionale battendo di misura il Grosseto, grazie al gol di Nef al 30'.
Scivolone del Lecce, che cade per 3-2 a Piacenza (il primo tempo si era chiuso sul 3-0 per gli emiliani), mentre Ancona e Cittadella trovano i primi tre punti regolando rispettivamente Salernitana (2-0) e Albinoleffe (2-1). Il Cesena si aggrega al gruppetto a quota 3 conquistando un successo in trasferta a Gallipoli (0-2), ma sul fondo della classifica, ancora a secco, restano Modena, Salernitana e Grosseto.
CLASSIFICA SERIE B dopo la 2°Giornata
frosinone 6
sassuolo 4
ascoli 4
reggina 4
padova 4
triestina 4
brescia 4
torino 3
lecce 3
empoli 3
cesena 3
cittadella 3
piacenza 3
ancona 3
vicenza 2
albinoleffe 1
mantova 1
gallipoli 1
crotone 1
modena 0
salernitana 0
grosseto 0
Lunedì 31 Agosto
20:45 Torino-Empoli
Domenica 6 Settembre Orario Partita
Salernitana-Modena
AlbinoLeffe-Ancona
Empoli-Crotone
Padova-Piacenza
Sassuolo-Triestina
Grosseto-Gallipoli
Reggina-Vicenza
Brescia-Torino
Cesena-Cittadella
Lecce-Frosinone
-
ANTICIPO SERIE A Siena - Milan 1-2: una doppietta di Pato regala i primi tre punti ai rossoneri
Vittoria sofferta e preziosa per il Milan, che all’esordio sul terreno del Siena, piega 2-1 i toscani di Giampaolo, protagonisti di una discreta prestazione.
Gli uomini di Leonardo scacciano così per il momento le critiche piovute sulla squadra nel corso del precampionato, conquistando il primo successo della stagione, grazie a due reti del brasiliano Pato e portandosi momentaneamente da soli in vetta alla graduatoria, in attesa delle rivali che scenderanno in campo domani. Il tecnico brasiliano, che deve rinunciare al nuovo acquisto Huntelaar, squalificato, schiera Borriello al fianco del giovane brasiliano nel reparto offensivo, con Ronaldinho alle loro spalle.
Il primo tempo è equilibrato e i rossoneri passano alla mezz’ora con il Papero, servito sul filo del fuorigioco da un millimetrico assist dell’ex blaugrana. La reazione della squadra di casa è però immediata e dopo soli cinque minuti, Ghezzal mette in rete dopo una respinta di Storari su tiro di Jarolim. Ad inizio ripresa la rete decisiva, messa a segno ancora dal numero sette, dopo un’altra bella apertura di Ronaldinho, che Flamini trasforma in un assist sul quale il bomber milaniesta non deve fare altro che spingere in rete. Dopo il vantaggio, il Milan sfiora il colpo del ko in almeno due occasioni sempre con Dinho, poi nel finale, Storari deve salvare il risultato su un colpo di testa di Ficagna.
Per i milanesi vittoria meritata, nonostante qualche amnesia nel reparto difensivo (nel quale comunque il brasiliano Thiago Silva si dimostra all’altezza della situazione) in particolare per quanto riguarda le fasce laterali. Bene anche l’estremo difensore Storari, al quale si può rimproverare soltanto qualche uscita un po’ avventurosa, e soprattutto il trio d’attacco. Meno brillante invece il centrocampo, nel quale il migliore è Flamini, mentre Pirlo e Gattuso appaiono piuttosto fuori condizione.
Tabellino
SIENA - MILAN 1-2
SIENA (4-3-3): Curci; Rossettini, Ficagna, Brandao, Del Grosso; Vergassola, Codrea, Fini; Jarolim, Ghezzal, Maccarone. A disposizione: Pegolo, M.Rossi, Terzi, Genevier, Parravicini, Paolucci, Reginaldo. All.: Giampaolo.
MILAN (4-3-1-2): Storari; Zambrotta, Thiago Silva, Nesta, Jankulovski; Gattuso, Pirlo, Flamini; Ronaldinho; Borriello, Pato. A disposizione: Roma, Onyewu, Antonini, Abate, Seedorf, Ambrosini, F.Inzaghi. All.: Leonardo
MARCATORI: 29′ e 48′ Pato (M), 34′ Ghezzal (S)
-
PRIMA GIORNATA SERIE B 21 AGOSTO 2009 : RISULTATI e CLASSIFICHE
Torino e Lecce chiariscono subito alla Reggina come stanno le cose segnando tre gol a testa: le favorite sono tre, non una sola. Nel primo turno di serie B bene anche il Frosinone che espugna Salerno, e Sassuolo ed Empoli con due nette vittorie casalinghe. Senza dimenticare il colpaccio della neo-squadra Gallipoli, che riesce a fermare l'Ascoli in trasferta.
ALBINOLEFFE-VICENZA 2-2 — Il Vicenza va in vantaggio con un rigore trasformato da Sgrigna al 21', ma viene raggiunto 4 minuti dopo, sempre su rigore, da Cellini. Entrambe le massime punizioni sembrano nette. A inizio ripresa padroni di casa in vantaggio con uno splendido sinistro a giro da 20 metri di Cristiano che si insacca all'incrocio dei pali. Alla mezzora però pareggia Martinelli, di testa su corner di Sgrigna.
Giuseppe Giannini sorridente dopo il punto conquistato ad Ascoli. LaPresse
ASCOLI-GALLIPOLI 1-1 — A sorpresa ma con merito va in vantaggio il Gallipoli con Di Gennaro che si incunea tra difensore e portiere e mette dentro. Reagisce l'Ascoli nella ripresa e trova il pari al 13' con un preciso colpo di testa di Romeo. Ma poi non riesce più a far sua la partita.
BRESCIA-CITTADELLA 1-0 — Il Brescia, dopo un buon avvio di primo tempo, passa in vantaggio proprio nel momento migliore del Cittadella grazie a una grande punizione dalla distanza di Bega che inganna il portiere. Poi si difende dagli attacchi del Cittadella, il quale meriterebbe un pareggio che però non arriva.
EMPOLI-PIACENZA 2-0 — L'Empoli sblocca il risultato nel finale di primo tempo con un rigore trasformato da Lodi ma frutto di un errore arbitrale, perché il fallo su Eder viene commesso fuori dal limite laterale dell'area piacentina. Il raddoppio nel finale di ripresa di Eder con un astuto tocco ravvicinato.
GROSSETO-TORINO 0-3 — Al termine di un primo tempo non particolarmente brillante, va in vantaggio il Toro con Di Michele su assist di Bianchi. Bella reazione a inizio ripresa dei toscani, che però nel loro momento migliore vengono puniti da Bianchi: gran botta dal limite, palla che prende la traversa e rimbalza in campo con l'attaccante che ci si avventa nuovamente per mettere dentro di testa. Bianchi concede il bis pochi minuti dopo: stavolta il tiro entra subito, complice una deviazione.
LECCE-ANCONA 3-0 — Il primo gol del campionato di serie B è di Baclet, di testa su cross di Edinho e su capovolgimento di fronte dopo un'occasione di Mastronunzio (riuscito a portar fuori dai pali il portiere ma non a metterla dentro). Baclet si ripete nel finale di tempo con un altro colpo di testa. Il terzo gol nel finale di ripresa con un diagonale da sinistra di Lepore che sorprende il portiere sul primo palo.
MANTOVA-TRIESTINA 0-0 — La Triestina porta a casa un punto ma ne lascia a Mantova altri due visto quanto è successo in campo. Una traversa di Godeas, un'ioccasione clamorosa sprecata da Sedivec a tanti altri tentativi contro dei padroni di casa che non hanno mai tirato nello specchio dellap porta.
PADOVA-MODENA 1-0 — Padova in vantaggio a metà ripresa con Di Nardo, che aggancia bene in area e supera il portiere con un pallonetto.
SALERNITANA-FROSINONE 1-2 — Il Frosinone passa in vantaggio al 34' con Santoruvo in tuffo di testa e poi lo legittima con un gran gol di Basha su azione personale. Accorcia le distanze Caputo a 10' dalla fine con un bello spunto in area e botta sicura da 10 metri
SASSUOLO-CROTONE 2-0 — Il Sassuolo va in vantaggio al 25' grazie all'esperto neoacquisto Riccio, che di testa riprende la respinta di un rigore battuto da Zampagna. Il raddoppio al 36' di Rossini, appena entrato, con un gran diagonale da destra che si insacca a filo del secondo palo.
1° GIORNATA - 21/08/2009
Albinoleffe Vicenza 2 - 2
Ascoli Gallipoli 1 - 1
Brescia Cittadella 1 - 0
Cesena Reggina - - -
Empoli Piacenza 2 - 0
Grosseto Torino 0 - 3
Lecce Ancona 3 - 0
Mantova Triestina 0 - 0
Padova Modena 1 - 0
Salernitana Frosinone 1 - 2
Sassuolo Crotone 2 - 0
CLASSIFICA - 1° GIORNATA
Lecce 3
Torino 3
Empoli 3
Sassuolo 3
Frosinone 3
Brescia 3
Padova 3
Albinoleffe 1
Vicenza 1
Ascoli 1
Gallipoli 1
Mantova 1
Triestina 1
Cesena 0
Reggina 0
Salernitana 0
Cittadella 0
Modena 0
Crotone 0
Piacenza 0
Ancona 0
Grosseto 0
Iscriviti a:
Post (Atom)