Visualizzazione post con etichetta serie b. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie b. Mostra tutti i post
-
Serie B - Risultati settima giornata del Campionato 2009-2010
Lunedì 28 Settembre 2009 | Il Crotone esce dallo stadio Atleti Azzurri dItalia di Bergamo pareggiando per uno a uno e portando a casa un ottimo punto. Parte bene l'Albino che si porta in vantaggio con Cellini su calcio di rigore,il pareggio rossoblù arriva nel secondo tempo con un tiro dalla distanza di Gabionetta che beffa Pelizzoli.Nel finale forcing degli uomini di Lerda che sfiora la vittoria prima con Bonvissuto che prende il palo e poi con un tiro da lontano di De Martino respinto da Pelizzoli.
- Sassuolo – Cesena: 1-1
- Padova – Gallipoli: 0-0
- Empoli – Cittadella: 4-3
- Salernitana – Ascoli: 0-0
- Frosinone – Torino: 2-2
- Grosseto – Brescia: 2-1
- Vicenza – Triestina: 0-0
- Albinoleffe – Crotone: 1-1
- Lecce – Mantova: 2-1
- Ancona – Modena: 2-0
- Reggina – Piacenza: 2-1
Classifica Serie B
Frosinone – 14Torino – 13Ascoli – 13Brescia – 13Padova – 13Cesena – 12Ancona – 12Empoli – 12Lecce – 11Sassuolo – 10Grosseto – 9Reggina – 9Vicenza – 8Cittadella – 8Piacenza – 8Triestina – 8Gallipoli – 7Modena – 7Albinoleffe – 5Mantova – 3Crotone – 3Salernitana – 2- Frosinone – 14
- Torino – 13
- Ascoli – 13
- Brescia – 13
- Padova – 13
- Cesena – 12
- Ancona – 12
- Empoli – 12
- Lecce – 11
- Sassuolo – 10
- Grosseto – 9
- Reggina – 9
- Vicenza – 8
- Cittadella – 8
- Piacenza – 8
- Triestina – 8
- Gallipoli – 7
- Modena – 7
- Albinoleffe – 5
- Mantova – 3
- Crotone – 3
- Salernitana – 2
-
CALCIO SERIE B SESTA GIORNATA 22 SETTEMBRE 2009 RISULTATI CLASSIFICA e VIDEO
Sesta Giornata - Martedi 22 settembre 2009
ASCOLI-CESENA 1-1 83' Bernacci (A, rig) 58' Portin (aut, A)
BRESCIA-SASSUOLO 3-1 35' Caracciolo (B, rig) 5' Zampagna (S) 67' Possanzini (B)
60' Caracciolo (B)
CITTADELLA-VICENZA 2-1 89' Ardemagni (C) 64' Iunco (C) 48' Botta (V)
CROTONE-GROSSETO 0-0
FROSINONE-REGGINA 2-0 81' Basha (F) 57' Troianello (F)
GALLIPOLI-ANCONA 1-0 57' Abate (G)
MANTOVA-ALBINOLEFFE 1-2 18' Ruopolo (A) 78' Nassi (M) 55' Previtali (A)
MODENA-EMPOLI 2-0 20' e 66' Catellani (M)
PIACENZA-SALERNITANA 0-0
TORINO-PADOVA 0-1 50' Di Nardo (P)
TRIESTINA-LECCE 1-4 38' Giacomazzi (L) 3' Defendi (L) 88' Corvia (L) 84' Godeas (T, rig) 74' Fabiano (L)
-
Serie B - Risultati quinta giornata del Campionato 2009-2010
Ascoli – Brescia: 2-0
Salernitana – Torino: 0-3
Albinoleffe – Piacenza: 0-1
Sassuolo – Mantova: 1-1
Grosseto – Modena: 3-1
Reggina – Cittadella: 1-1
Padova – Ancona: 2-1
Vicenza – Gallipoli: 2-2
Lecce – Crotone: 0-0
Empoli – Frosinone: 2-0
Cesena – Triestina: 4-1
Classifica Serie B
1. Torino: 12
2. Ascoli: 11
3. Cesena: 10
4. Frosinone: 10
5. Brescia: 10
6. Sassuolo: 9
7. Ancona: 9
8. Padova: 9
9. Empoli: 9
10. Vicenza: 7
11. Triestina: 7
12. Piacenza: 7
13. Reggina: 6
14. Lecce: 5
15. Cittadella: 5
16. Grosseto: 5
17. Gallipoli: 4
18. Modena: 4
19. Mantova: 3
20. Crotone: 3
21. Albinoleffe: 1
22. Salernitana: 0
-
CALCIO SERIE B QUARTA GIORNATA RISULTATI
Modena-Lecce (giocata venerdì 11/09) 0-0
Cittadella-Grosseto 1-1
Crotone-Cesena 0-0
Frosinone-Padova 2-2
Gallipoli-Sassuolo 1-1
Mantova-Reggina 2-2
Piacenza-Brescia 1-3
Torino-Albinoleffe 2-1
Triestina-Salernitana 2-0
Vicenza-Ascoli 2-2
Ancona-Empoli (lunedì 14/09) aggiornamento: 2-0
Modena-Lecce: canarini reduci dalla rocambolesca vittoria di settimana scorsa ai danni della Salernitana, salentini dalla batosta interna contro il Frosinone. Due squadre non nel pieno della forma, capaci di affidarsi ad episodi che, nella circostanza, non sono serviti a lasciare il segno nel corso dell’incontro. Partita poco emozionante, con le due formazioni attente a non prendere gol. Un punto che, tutto sommato, accontenta entrambi i mister.
Cittadella-Grosseto: dopo il pareggio beffa racimolato in casa contro il Gallipoli, per i toscani si trattava di riprendere una marcia ottimale che portasse ad archiviare il mezzo passo falso. Ospiti determinati fin da subito e puntuali all’appuntamento del gol grazie ad una bella intuizione di Pinilla, bravo a trafiggere Villanova al 31′. La beffa è di Iunco, che a 3′ dal 90′ firma il pari.
Crotone-Cesena: la prima frazione di gioco non offre spunti interessanti, nonostante le due formazioni si diano parecchio da fare per mettere in gol qualche pallone. Occasioni per Cutolo e Djuric, poco precisi al momento della conclusione.
Frosinone-Padova: che sia solo fuoco di paglia? Non lo sappiamo ancora, quel che è certo è che questi ciociari giocano davvero bene. Il Frosinone si diverte e convince: in vantaggio al 32′ con una prodezza di Basso, dopo aver sfiorato il raddoppio in più di una circostanza gli uomini di Moriero vengono acciuffati dal Padova. E’ Jidayi, al 2′ della ripresa, a pareggiare il conto delle marcature. Per nulla abbattuti, i locali si riversano nella metà campo avversaria e trovano il secondo vantaggio: a segno ancora Basso (23′, calcio di rigore. Anche stavolta il Padova, gran bella squadra, riesce a riprendere lo svantaggio, marcatore Cuffa al 26′.
Gallipoli-Sassuolo: al quarto tentativo, la ricerca della prima vittoria in cadetteria da parte dei ragazzi allenati da Giuseppe Giannini ancora non ha portato i suoi frutti. Merito – o colpa, vai a vedere i punti di vista – di Masucci che, con una rete allo scadere ha vanificato una ottima organizzazione di gioco locale e la zampata di Viana, in gol nei primi minuti della ripresa.
Mantova-Reggina: Novellino ancora non può stare tranquillo, la sua Reggina pare tonica e in sintonia tra i reparti, ma non sembra reggere un ritmo elevato per tutti i 90′. Dopo una prima parte nella quale i due estremi sono stati impegnati poco e male, è la ripresa a regalare parecchie emozioni: al 3′ il vantaggio ospite grazie ad un acuto del neoentrato Cacia; raddoppio calabrese 5′ dopo grazie a Brienza. Tocca a Nassi prendere per mano i compagni nel tentativo di rientrare in partita e il centravanti riesce a piazzare entrambe le reti del Mantova.
Piacenza-Brescia: troppo forte il Brescia di Cavasin, capace di esprimersi ancora meglio di quanto fatto contro il Torino, per questo Piacenza. Gara archiviata già nella prima parte, grazie alle marcature di Lopez (25′) e Barusso (39′). Nella ripresa il gol di Moscardelli è puramente illusorio: di Caracciolo su rigore il terzo sigillo bresciano.
Torino-Albinoleffe: i soliti granata, che prima di tirare fuori gli attributi hanno bisogno di complicarsi la vita. Di contro, va detto che l’Albinoleffe non avrebbe rubato nulla se fosse tornata a casa con qualche punto in cascina. Ospiti in vantaggio al 15′ con Grossi, bravo Pratali a riequilibrare il match prima dell’intervallo. Nella ripresa più Toro, già al 5′ il nuovo vantaggio firmato da Rolando Bianchi (quarta rete in quattro giornate).
Triestina-Salernitana: poca roba, gli ospiti; nonostante l’impegno, nonostante Cozza che di per sè dovrebbe già essere una garanzia (ma che ancora non è in forma) gli uomini di Brini faticano davvero parecchio e subiscono troppo. Per la Triestina, una volta sbloccato il risultato con Della Rocca al 2′ della ripresa con un calcio di rigore, strada in discesa. Il raddoppio di Godeas chiude il match.
Vicenza-Ascoli: Bellissimo incontro, sbloccato dagli ospiti con Antenucci e chiuso con una rete ancora ospite, firmata da Lupoli. In mezzo, i gol di Bjelanovic e Scrigna che avevano ribaltato il risultato.
-
SERI B: RISULTATI e COMMENTI 3° GIORNATA FROSINONE alla grande
La squadra di Checco Moriero segna e dà spettacolo contro i salentini, puniti anche dalla sfortuna: tre pali. L'Ascoli incalza ribaltando nel finale lo svantaggio col Mantova. Vittorie esterne anche di Ancona e Modena, mentre il Gallipoli di Giannini fa tremare il Grosseto, che agguanta il 2-2 nel finale
6 settembre 2009 - Colpo a Lecce del Frosinone di Checco Moriero, che porta a casa un 3-1 grazie al bel gioco, all'organizzazione e a un po' di fortuna (tre i pali degli avversari). Va all'Ascoli l'anticipo delle 12.30 contro il Mantova: i marchigiani vincono 2-1 in rimonta con un gol al 95'. Ancora bene la matricola Gallipoli, che sfiora addirittura la vittoria a Grosseto. Padova-Piacenza, Reggina-Vicenza e Sassuolo-Triestina si giocano martedì 15 (orario da definire) per le convocazioni in nazionale di Bianchi e Nainggolan (Piacenza), Barillà e Carmona (Reggina), Brosco e Nef (Triestina).
brescia-torino 1-0 — Il Brescia vince nel segno di Flachi. E' l'attaccante toscano, per la prima volta titolare in biancazzurro, a condannare alla prima sconfitta stagionale il Torino. Un successo di misura che premia la grinta della squadra lombarda, imbattuta dopo 3 giornate senza un solo gol incassato. Brescia con il lutto al braccio in memoria di Gigi De Paoli, miglior bomber nella storia del club, e di Giorgio Sbaraini, firma storica del giornalismo bresciano. Cavasin, privo di Bega, Caracciolo e Taddei, scommette su un 4-4-2 inedito con Flachi e Possanzini in attacco. La formazione di Colantuono, che deve rinunciare a Ogbonna e a Pisano, ha come punte Bianchi e Di Michele, che già al 5' fa tremare la traversa con un terrificante sinistro ravvicinato. Ma al 26' il Brescia passa: palo di Possanzini, zampata di Flachi e Sereni è battuto. Nella ripresa Flachi, a corto di condizione, esce dopo un'ora (dentro Kozak). Sereni e Arcari si disimpegnano alla grande sulle conclusioni, rispettivamente, di Barusso e Diana. Il Torino resta in 10 al 22': espulso Belingheri, rosso diretto per un'entrataccia su Dallamano. I granata schiumano rabbia e nel finale Arcari deve salvare il risultato con un intervento prodigioso su Bianchi.
ASCOLI-MANTOVA 2-1 — Avrà anche costretto il pubblico a saltare il pranzo, ma Ascoli-Mantova ha riservato un emozionante (e nervoso) finale quando l’Ascoli, sotto di un gol, è riuscito prima a pareggiare e poi nel recupero, a segnare il gol dell’incredibile 2-1. Nell’Ascoli c’è l’esordio stagionale in porta di Frezzolini e di Silvestri in difesa. Primo tempo poco spettacolare con la squadra di casa che prova a fare la partita, ma che non riesce a sfruttare le fasce per il cross in favore di Bernacci e Romeo. Il Mantova si limita a controllare, anche con le “cattive” (nove falli in venti minuti). L’occasione capita sul destro del bianconero Giorgi, che trova pronto alla deviazione Bellodi, palla che sfiora il palo e poi sul fondo. Ripresa decisamente più emozionante. Al 1’ Bellodi para sui Bernacci, al 10’ Brighi espelle per somma di ammonizioni il mantovano Esposito. Un minuto dopo altro miracolo di Bellodi su Romeo e poi Giorgi colpisce incredibilmente la traversa sulla ribattuta. Ascoli padrone del campo, ma segna il Mantova. Silvestri stende platealmente Nassi in area e Caridi al 10’ trasforma dal dischetto. Il match si innervosisce e lo zelante Brighi al 32’ espelle per reciproche scorrettezze Fissore e Bernacci. La partita scade di tono, il Mantova, prima in difficoltà, ora sembra poter gestire il vantaggio, ma al 44’ Amoroso inventa una destro a giro dai venti metri e segna il gol dell’1-1. Non è finita perché in pieno recupero Lupoli, appena entrato, segna il gol del 2-1 definitivo per l’Ascoli insaccando di piatto destro. Finale nervoso con qualche accenno di rissa per i giocatori delle due squadre. (Peppe Ercoli)
ALBINOLEFFE-ANCONA 1-3 — Senza strafare l'Ancona passa sul campo dell'Albinoleffe per tre a uno. Un notevole contributo al successo dei dorici è venuto dalla stessa difesa bergamasca che si è fatta sorprendere in occasione delle tre reti ed in almeno altre due circostanze nella ripresa, situazioni nelle quali Mastronunzio non ha infierito. Ancona in vantaggio al 17' del primo tempo con Mastrounzio che trasformava il rigore concesso per fallo su Colacone dopo un liscio di Bergamelli. Replica del capitano al 28' dopo una respinta del portiere su tiro di Colacone che a sua volta andava in rete al 40' su assist di Miramontes. Un minuto prima l'Albinoleffe aveva dato l'illusione di poter riaprire la gara con Cellini, ma solo di illusione si trattava nel contesto di una prova assolutamente opaca. (Fulvio Facci)
CESENA-CITTADELLa 1-0 — Sblocca il risultato Djuric di testa su cross di Giaccherini dopo un tempo dominato dal Cittadella.
EMPOLI-CROTONE 3-1 — Dopo alcune occasioni sfumate, due pali e alcuni miracoli del portiere, l'Empoli passa al 28' con Saudati, di testa su ennesima respinta del portiere. Nella ripresa però arriva il pari del nuovo acquisto Cutolo, appena arrivato da Perugia. Tornano in vantaggio i padroni di casa grazie ad Antonazzo. Nel recupero arrotonda il punteggio Coralli con un bel tiro dal limite.
GROSSETO-GALLIPOli 2-2 — Il Grosseto ritrova la via del gol, ma non riesce ad andare oltre il pareggio (2-2) con un Gallipoli volenteroso, che non ha mai mollato, che ha capitalizzato gli unici tiri verso la porta di Acerbis, e che prosegue la marcia verso la migliore condizione con un punto che farà bene al morale. I biancorossi di Gustinetti nella prima frazione, dopo aver trovato il vantaggio al 19’ con Joelson su rigore, che si era procurato e concesso per un fallo di Sosa, avevano messo in mostra alcuni buoni colpi di Carobbio e Consonni per Joelson e Pinilla. Nella ripresa la gara si è spenta, il Grosseto è crollato ed il Gallipoli, dopo aver trovato il pari al 10’ su penalty di Ginestra per un precedente fallo di mano di Freddi, è passato in vantaggio al 18’ con Mancini, dopo uno scambio con Sosa. Ci voleva un colpo di tacco in mischia di Conteh, al 35’, per evitare una beffa. Inutile l’arrembaggio finale dei toscani, che hanno alla fine pagato di non aver sferrato il colpo del ko. (Maurizio Caldarelli)
LECCE-FROSINONE 1-3 — Apre le marcature il Lecce con Baclet che dopo un minuto e mezzo dal fischio d'inizio riprende una respinta di Sicignano e mette dentro. Poi il pareggio di Caetano Calil, la rinnovata pressione leccese (con tanto di palo e gol annullato), quindi il raddoppio frusinate firmato da Troianello, con dribbling secco in area e battuta pronta ravvicinata e imparabile. Il Lecce prova ancora a reagire, ma verso il finale di tempo ancora Caetano Calil confeziona un preciso piatto dalla distanza che regala alla sua squadra il doppio vantaggio all'intervallo. Nella ripresa gli attacchi leccesi producono solo pali.
SALERNITANA-MODENA 1-2 — E' già tempo di crisi per la Salernitana, incapace di capitalizzare un gol di vataggio. Pomeriggio di gioia per il Modena al primo successo stagionale grazie ad una doppietta di Bruno. La Salernitana, contestata dai tifosi a fine partita, era andata in vantaggio ad inizio ripresa su rigore (4') per atterramento di Pestrin. Dal dischetto impeccabile Cozza alla orima partita stagionale. Sprecate due occasioni per raddoppiare, mancata deviazione di Fusco su tiro d'angolo e diagonale a lato di Soligo, la Salernitana nel finale si è concessa al Modena. Al 39' Bruno svetta di testa su cros di Giampà, al 50' diagoinale in area: palo e gol. Granfesta dei 30 sostenitori gialloblù al seguito, sonora bordata di fischi per la Salernitana. (Giovanni Vitale)
QUI la classifica della SERIE B dopo la 3° GIORNATA
-
Serie B - Il secondo turno dice Frosinone RISULTATI e CLASSIFICA
La squadra di Francesco Moriero supera il Mantova per 1-0 e resta l'unica a punteggio pieno dopo le prime due giornate del campionato cadetto. Lunedì si gioca il posticipo tra Torino ed Empoli.
In attesa del big-match di lunedì sera, quando l'Empoli scenderà sull'erba dell'Olimpico per affrontare il Torino, il Frosinone si gode almeno un paio di giorni di festeggiamento in vetta alla classifica del campionato cadetto. La squadra di Moriero, dopo l'esordio vincente in trasferta a Salerno, regola il Mantova per 1-0 con rete di Mazzeo al 71', appena entrato al posto di Troianiello: il gol vale tre punti e un bottino pieno nelle prime due uscite che regala il trono in solitaria.
Alle spalle dei canarini c'è grande ammucchiata a quota 4 punti con Sassuolo, Ascoli, Padova, Reggina, Brescia e Triestina: i neroverdi strappano un pareggio al Menti, rispondendo nella ripresa con Masucci alla rete del momentaneo vantaggio siglato da Sgrigna, mentre l'Ascoli passa al Braglia di Modena per 2-1 con gol di Romeo (seconda segnatura nelle prime due gare di campionato) e Bernacci. Il neopromosso Padova prosegue nel suo egregio inizio stagionale uscendo con un punto dal Granillo: 1-1 contro la Reggina con Cani che, sul finire del primo tempo, replica al gol di Brienza in avvio. Passo falso del Brescia, che non va oltre lo 0-0 in trasferta a Crotone, mentre la Triestina conquista il primo successo stagionale battendo di misura il Grosseto, grazie al gol di Nef al 30'.
Scivolone del Lecce, che cade per 3-2 a Piacenza (il primo tempo si era chiuso sul 3-0 per gli emiliani), mentre Ancona e Cittadella trovano i primi tre punti regolando rispettivamente Salernitana (2-0) e Albinoleffe (2-1). Il Cesena si aggrega al gruppetto a quota 3 conquistando un successo in trasferta a Gallipoli (0-2), ma sul fondo della classifica, ancora a secco, restano Modena, Salernitana e Grosseto.
CLASSIFICA SERIE B dopo la 2°Giornata
frosinone 6
sassuolo 4
ascoli 4
reggina 4
padova 4
triestina 4
brescia 4
torino 3
lecce 3
empoli 3
cesena 3
cittadella 3
piacenza 3
ancona 3
vicenza 2
albinoleffe 1
mantova 1
gallipoli 1
crotone 1
modena 0
salernitana 0
grosseto 0
Lunedì 31 Agosto
20:45 Torino-Empoli
Domenica 6 Settembre Orario Partita
Salernitana-Modena
AlbinoLeffe-Ancona
Empoli-Crotone
Padova-Piacenza
Sassuolo-Triestina
Grosseto-Gallipoli
Reggina-Vicenza
Brescia-Torino
Cesena-Cittadella
Lecce-Frosinone
-
PRIMA GIORNATA SERIE B 21 AGOSTO 2009 : RISULTATI e CLASSIFICHE
Torino e Lecce chiariscono subito alla Reggina come stanno le cose segnando tre gol a testa: le favorite sono tre, non una sola. Nel primo turno di serie B bene anche il Frosinone che espugna Salerno, e Sassuolo ed Empoli con due nette vittorie casalinghe. Senza dimenticare il colpaccio della neo-squadra Gallipoli, che riesce a fermare l'Ascoli in trasferta.
ALBINOLEFFE-VICENZA 2-2 — Il Vicenza va in vantaggio con un rigore trasformato da Sgrigna al 21', ma viene raggiunto 4 minuti dopo, sempre su rigore, da Cellini. Entrambe le massime punizioni sembrano nette. A inizio ripresa padroni di casa in vantaggio con uno splendido sinistro a giro da 20 metri di Cristiano che si insacca all'incrocio dei pali. Alla mezzora però pareggia Martinelli, di testa su corner di Sgrigna.
Giuseppe Giannini sorridente dopo il punto conquistato ad Ascoli. LaPresse
ASCOLI-GALLIPOLI 1-1 — A sorpresa ma con merito va in vantaggio il Gallipoli con Di Gennaro che si incunea tra difensore e portiere e mette dentro. Reagisce l'Ascoli nella ripresa e trova il pari al 13' con un preciso colpo di testa di Romeo. Ma poi non riesce più a far sua la partita.
BRESCIA-CITTADELLA 1-0 — Il Brescia, dopo un buon avvio di primo tempo, passa in vantaggio proprio nel momento migliore del Cittadella grazie a una grande punizione dalla distanza di Bega che inganna il portiere. Poi si difende dagli attacchi del Cittadella, il quale meriterebbe un pareggio che però non arriva.
EMPOLI-PIACENZA 2-0 — L'Empoli sblocca il risultato nel finale di primo tempo con un rigore trasformato da Lodi ma frutto di un errore arbitrale, perché il fallo su Eder viene commesso fuori dal limite laterale dell'area piacentina. Il raddoppio nel finale di ripresa di Eder con un astuto tocco ravvicinato.
GROSSETO-TORINO 0-3 — Al termine di un primo tempo non particolarmente brillante, va in vantaggio il Toro con Di Michele su assist di Bianchi. Bella reazione a inizio ripresa dei toscani, che però nel loro momento migliore vengono puniti da Bianchi: gran botta dal limite, palla che prende la traversa e rimbalza in campo con l'attaccante che ci si avventa nuovamente per mettere dentro di testa. Bianchi concede il bis pochi minuti dopo: stavolta il tiro entra subito, complice una deviazione.
LECCE-ANCONA 3-0 — Il primo gol del campionato di serie B è di Baclet, di testa su cross di Edinho e su capovolgimento di fronte dopo un'occasione di Mastronunzio (riuscito a portar fuori dai pali il portiere ma non a metterla dentro). Baclet si ripete nel finale di tempo con un altro colpo di testa. Il terzo gol nel finale di ripresa con un diagonale da sinistra di Lepore che sorprende il portiere sul primo palo.
MANTOVA-TRIESTINA 0-0 — La Triestina porta a casa un punto ma ne lascia a Mantova altri due visto quanto è successo in campo. Una traversa di Godeas, un'ioccasione clamorosa sprecata da Sedivec a tanti altri tentativi contro dei padroni di casa che non hanno mai tirato nello specchio dellap porta.
PADOVA-MODENA 1-0 — Padova in vantaggio a metà ripresa con Di Nardo, che aggancia bene in area e supera il portiere con un pallonetto.
SALERNITANA-FROSINONE 1-2 — Il Frosinone passa in vantaggio al 34' con Santoruvo in tuffo di testa e poi lo legittima con un gran gol di Basha su azione personale. Accorcia le distanze Caputo a 10' dalla fine con un bello spunto in area e botta sicura da 10 metri
SASSUOLO-CROTONE 2-0 — Il Sassuolo va in vantaggio al 25' grazie all'esperto neoacquisto Riccio, che di testa riprende la respinta di un rigore battuto da Zampagna. Il raddoppio al 36' di Rossini, appena entrato, con un gran diagonale da destra che si insacca a filo del secondo palo.
1° GIORNATA - 21/08/2009
Albinoleffe Vicenza 2 - 2
Ascoli Gallipoli 1 - 1
Brescia Cittadella 1 - 0
Cesena Reggina - - -
Empoli Piacenza 2 - 0
Grosseto Torino 0 - 3
Lecce Ancona 3 - 0
Mantova Triestina 0 - 0
Padova Modena 1 - 0
Salernitana Frosinone 1 - 2
Sassuolo Crotone 2 - 0
CLASSIFICA - 1° GIORNATA
Lecce 3
Torino 3
Empoli 3
Sassuolo 3
Frosinone 3
Brescia 3
Padova 3
Albinoleffe 1
Vicenza 1
Ascoli 1
Gallipoli 1
Mantova 1
Triestina 1
Cesena 0
Reggina 0
Salernitana 0
Cittadella 0
Modena 0
Crotone 0
Piacenza 0
Ancona 0
Grosseto 0
Iscriviti a:
Post (Atom)