Guadagna con Be Ruby ..... NON è un VIRUS è 100%SICURO BeRuby
Visualizzazione post con etichetta mondiali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mondiali. Mostra tutti i post
  • Mondiali di Pugilato: Milano si accende con Cammarelle e Valentino Roberto CammarelleSi sono chiusi con il botto i Campionati Mondiali di Pugilato. Il campione olimpico Roberto Cammarelle ha superato l'ucraino Roman Kapitonenko e trionfato così tra le mura di casa.
    Roberto Cammarelle conferma il titolo mondiale conquistato a Chicago nel 2007 ed entra nella storia del Pugilato con la tripletta Mondiale - Olimpiadi - Mondiali nella categoria dei Supermassimi. Per la cronaca l'incontro si è chiuso sul 10-5 per l'azzurro. Per saperne di più andate sul blog Olimpiadi.

    Splendido successo anche per Domenico Valentino. l pugile di Marcianise al terzo tentativo mondiale, dopo il Bronzo del 2005 e l'Argento del 2007, è salito sul gradino più alto del podio dei pesi leggeri dei Campionati Mondiali di Pugilato con una autorevole vittoria sul portoricano Pedraza. Tutte le news sulla manifestazione milanese su Olimpiadi.

    more
  • Scoprire che ora è, che tempo fa, e molto altro, in tutte le città e luoghi nel mondo
    Localti.me, un utile servizio online gratuito dove potete cercare città e luoghi e scoprire molte informazioni come, l’ora, le condizioni meteo, informazioni da Wikipedia e molto altro.

    localtime

    Il sito consente di cercare per esempio il nome di una città e avere tutta una serie di informazioni utili che possiamo riassumere in:

    * Data e ora
    * Una mappa interattiva che potete scorrere e zoomare
    * Le condizioni meteo
    * Informazioni da Wikipedia
    * Ultime notizie
    * Coordinate geografiche
    * Un convertitore di valuta
    * Le prese elettriche utilizzate !
    * Molte foto
    * Altro

    Direi che è molto utile per tutti specialmente per le persone che viaggiano. Contiene tutte le informazioni basilari che occorre sapere su un luogo o su una città. Molto utili le ultime notizie e il convertitore di valuta.

    Per iniziare basta scrivere il nome di qualsiasi città, luogo o paese nella casella di ricerca, verranno forniti dei suggerimenti automatici che potrete eventualmente selezionare se necessario.

    more
  • Grosso-Iaquinta: l’Italia affonda la Bulgaria 2-0

    Per gli azzurri a Torino vittoria targata Juventus. Prima rete dell’esterno bianconero su fantastico assist di Pirlo. Vincenzo raddoppia al 39′ dopo uno splendido scambio con Gilardino. Lippi: «Visto, questi ragazzi hanno grandi qualità». Appuntamento al 10 ottobre a Dublino contro l’Irlanda di Trapattoni, ma i Mondiali sono ormai a un passo
    Sotto gli occhi di Giovanni Trapattoni, ct dell’Irlanda, l’Italia di Marcello Lippi si ricorda di essere la squadra campione del mondo e batte la Bulgaria con i gol degli juventini Fabio Grosso e Vincenzo Iaquinta. Ma, soprattutto, dopo la pessima prestazione di sabato scorso contro la Georgia, dà spettacolo, almeno per un tempo. Splendide le reti Grosso e Iaquinta, ottima la manovra, con un Pirlo tornato ai livelli di Berlino e un Daniele De Rossi a dominare a centrocampo. Dietro grandi Fabio Cannavaro e Giorgio Chiellini, davanti benissimo anche Alberto Gilardino, poco pericoloso forse sotto porta, ma ottima spalla per Iaquinta. Bene anche Claudio Marchisio sulla fascia.

    QUALIFICAZIONE A UN PASSO – Insomma, una grande Italia, che per 45′ non fa quasi toccare palla alla Bulgaria di un irritante Dimitar Berbatov. Ora agli azzurri restano due soli impegni: il 10 ottobre a Dublino contro l’Irlanda, quattro giorni dopo a Parma contro Cipro. In Irlanda arriveremo con 4 punti di vantaggio. Perdere Sudafrica 2010, a questo punto, è quasi impossibile, a meno che Cannavaro e compagni non si suicidino perdendo contro i verdi e contro i ciprioti.

    SODDISFATTO LIPPI – Ovviamente soddisfatto alla fine Marcello Lippi, che dopo la brutta prova di Tbilisi aveva incassato molte critiche: «Sono contento per i ragazzi – dice il ct ai microfoni della Rai – perché sembravano diventati degli sprovveduti e invece sono ragazzi di grande qualità, quelle che piacciono a me ma anche qualità tecniche. Abbiamo fatto due splendidi gol e potevamo farne altri quattro o cinque. Non siamo non al massimo perché in altri campionati sono più avanti di noi, perciò abbiamo cambiato ed è andata bene così. Con un pari a Dublino siamo qualificati matematicamente e anche in caso dovessimo perdere avremmo comunque la partita in casa con Cipro».

    LA CRONACA

    93′ È FINITA: L’ITALIA VINCE E CONVINCE
    Il direttore di gara fischia la fine. L’Italia batte 2-0 la Bulgaria e fa un passo forse decisivo verso i Mondiali. Appuntamento al 10 ottobre a Dublino

    89′ TRE MINUTI DI RECUPERO
    L’arbitro Meyer indica il recupero: sono tre minuti

    87′ LA BULGARIA INSISTE
    I bulgari continuano ad attaccare con generosità, mentre l’Italia pensa più che altro a contenere. Pericoli veri per la porta di Buffon in questo finale però non ce ne sono state

    83′ ULTIMO CAMBIO ITALIA
    Dopo Rossi e Pepe, Lippi manda dentro D’Agostino. A uscire è Iaquinta

    81′ SI RIVEDE L’ITALIA
    Ancora un bel passaggio di Camoranesi, questa sera particolarmente ispirato in fase di suggerimento, questa volta per Rossi. Immediato il tiro del giocatore del Villarreal sul primo palo: Ivankov si salva in angolo

    78′ PALO DI BOJINOV
    Erroraccio nei pressi dell’area azzurra tra Cannavaro, De Rossi e Chiellini. Ne approfitta Bojinov, che ruba palla e tira subito verso Buffon. Il tiro dell’attaccante del Parma tocca l’esterno del palo, col portiere juventino impotente. Molto meglio la Bulgaria in questo secondo tempo

    75′ ANCORA GEORGIEV
    Tiro dalla distanza di Georgiev (ottimo il suo scampolo di partita) con Buffon un po’ fuori dai pali. La palla finisce alta non di molto

    74′ GEORGIEV PERICOLOSO
    Sulla punizione causata dal fallo di Cannavaro su Bojinov, bellissima punizione di Georgiev, che supera la barriera. Buffon, immobile, guarda la palla uscire fuori di poco

    73′ AMMONITO CANNAVARO
    Il capitano azzurro ferma Bojinov lanciato a rete tenendolo per la maglia. Meyer tira fuori giustamente un cartellino giallo. Cannavaro non potrà essere in campo a Dublino contro l’Irlanda

    72′ CAMBIO ITALIA
    Lippi sostituisce Marchisio (buona la sua prova) e dà spazio a Pepe

    72′ CAMBIO BULGARIA
    Yankov out, entra Domovchiyski

    69′ CI PROVA BERBATOV
    Cross dalla sinistra di Georgiev per Berbatov, che forse parte in fuorigioco. L’arbitro, però, non ferma il gioco e l’attaccante del Manchester United controlla di petto e fa partire una bella botta verso la porta di Buffon. Il tiro, per fortuna, è alto

    65′ OCCASIONE PER MARCHISIO
    Grande apertura sulla sinistra di Camoranesi per Marchisio. L’esterno della Juve fa partire un pallone a metà tra il tiro e l’assist per Iaquinta. La palla finisce fuori di poco in diagonale

    63′ OCCASIONE BULGARA
    Sulla punizione di Georgiev nessuno riesce a intervenire. Buffon si vede rimbalzare la palla davanti e riesce a deviare con qualche difficoltà in angolo

    62′ DOPPIO CAMBIO BULGARIA
    Stoilov mette fuori Martin Petrov e Rangelov e fa entrare Bojinov e Georgiev. Il giocatore del Parma si fa subito vedere con uno scatto sulla sinistra che costringe De Rossi al fallo ai limiti dell’area azzurra

    60′ OCCASIONE PER ROSSI
    Assist di Pirlo per Rossi al limite dell’area. L’attaccante del Villarreal tira peerò debolmente su Ivankov

    57′ ENTRA ROSSI PER GILARDINO
    Il cambio annunciato arriva: Rossi entra per Gila e si fa subito vedere con un tiro dalla distanza che però non mette in eccessiva difficoltà Ivankov

    57′ AMMONITO YANKOV
    Fallo a centrocampo di Yankov su Pirlo. L’arbitro Meyer estrae il primo giallo della partita

    56′ SI SCALDA ANCHE ROSSI
    Lippi parlotta con l’attaccante del Villarreal. Probabile il suo ingresso in campo al posto di Gilardino

    54′ OCCASIONE ITALIA
    Iaquinta serve Gilardino al limite dell’area. L’attaccante della Fiorentina entra, ma la difesa riesce a sbrogliare con un rimpallo abbastanza casuale

    52′ MOVIMENTI SULLA PANCHINA AZZURRA
    Lippi manda D’Agostino e Santon a scaldarsi. Cambi in vista?

    49′ MEGLIO LA BULGARIA
    Inizio di ripresa con la Bulgaria in avanti e gli azzurri molto più timidi rispetto al primo tempo. Da segnalare uno scambio Berbatov-Petrov, con quest’ultimo che prova il tiro al volo, ma Buffon para senza problemi

    47′ PERICOLO PER L’ITALIA
    Punizione per la Bulgaria, Sarmov stacca di testa, ma la sua deviazione finisce alta

    46′ SI RIPARTE
    Calcio d’inizio della ripresa per la Bulgaria. Subito un fallo di Grosso sulla trequarti azzurra

    21.47 TARDELLI: «HO VISTO UNA GRANDE ITALIA»
    «Se l’Italia non riuscisse a battere la Bulgaria punteremmo al primo posto, ma mi sembra difficile perché sto vedendo una grande Italia contro una buona Bulgaria. I blocchi qualcosa danno, anche perché nella Juve ci sono giocatori molto in forma come Iaquinta. Sei o sette sono tanti, ma può aiutare». Queste le dichiarazioni di Marco Tardelli, viceallenatore dell’Irlanda, ai microfoni della Rai nell’intervallo di Italia-Bulgaria

    MEYER FISCHIA L’INTERVALLO
    Ottimo primo tempo degli azzurri, che chiudono sul 2-0 contro la Bulgaria. Ma le reti avrebbero potuto essere di più se Iaquinta non avesse sprecato un paio di occasioni. Lippi deve ringraziare anche Buffon, strepitoso sulla deviazione sottoporta di Petrov

    39′ FANTASTICO IAQUINTA: ITALIA-BULGARIA 2-0
    Incredibile scambio al limite tra Iaquinta e Gilardino. L’attaccante viola chiude il triangolo sul collega della Juve, che solo davanti a Ivankov non fallisce l’occasione. C’è il dubbio sulla posizione del numero 11 azzurro, ma il replay dimostra che tutto è regolare

    33′ IAQUINTA A UN PASSO DAL GOL
    Angolo di Pirlo, Iaquinta stacca di testa e tira verso la porta bulgara. Ivankov rimane immobile anche in questa occasione, ma purtroppo la palla finisce fuori di un soffio

    29′ IAQUINTA SCIUPA
    Punizione da una trentina di metri di Pirlo. Iaquinta, forse disorientato dal tentativo di deviazione di Chiellini, manda alto di testa da ottima posizione

    28′ ANCORA PETROV
    Stilian Petrov ancora protagonista con un tiro da fuori che finisce di poco a lato, con Buffon che comunque sembra sulla traiettoria

    27′ DE ROSSI VICINO AL GOL
    Punizione di Pirlo dalla destra. Tiro al volo di De Rossi da centro area con Ivankov immobile. La palla finisce a pochi centimetri dal palo

    26′ MIRACOLO DI BUFFON
    Tiro al volo di Petrov su un calcio d’angolo. La palla sembra destinata all’incrocio dei pali, ma Buffon salva con un intervento miracoloso

    22′ IAQUINTA DAL LIMITE
    Gilardino viene servito da Pirlo al limite dell’area e passa subito a Iaquinta. Lo juventino tenta il tiro da fuori, ma finisce alto

    21′ RANGELOV IMPEGNA BUFFON
    Bel movimento di Berbatov, che libera il compagno Rangelov sulla sinistra. Il tiro dell’attaccante bulgaro in diagonale finisce comodo nelle mani di Buffon

    20′ TIRO DI ZAMBROTTA
    Bello scambio a centrocampo Camoranesi-De Rossi-Zambrotta. Il milanista si libera e tenta il tiro da 25 metri. Palla alle stelle

    17′ RANGELOV CI PROVA
    Cross dalla destra per Rangelov. Testa dell’attaccante bulgaro, con Buffon che para senza problemi

    14′ OCCASIONISSIMA ITALIA CON IAQUINTA
    Ancora Pirlo protagonista: palla filtrante sulla destra per Zambrotta; il milanista si infila in area, attende l’arrivo di Iaquinta e lo serve; lo juventino tenta il tap in al volo in porta con Ivankov fuori dai pali, ma il suo tiro viene deviato da un difensore bulgaro a un passo dalla linea

    11′ GROSSO GOL: ITALIA-BULGARIA 1-0
    Splendida azione dell’Italia. Grosso serve Pirlo dal vertice sinistro dell’area, poi si incunea dentro. Il milanista lo riserve subito con un fantastico lob. Il neo-juventino spara al volo con la palla che si infila sotto la traversa

    7′ BUON INIZIO DELL’ITALIA
    È tutt’altra Italia rispetto a quella vista in Georgia. I bulgari sono chiusi dietro e tentano solo qualche sortita in contropiede. Bene Grosso sulla sinistra: il suo cross al centro viene mancato di pochissimo da Gilardino a un paio di metri dalla porta di Ivankov

    5′ BULGARIA IN AVANTI
    Rangelov fugge sulla destra, tenta il cross al centro, ma Chiellini sbroglia tutto

    4′ OCCASIONE ITALIA CON MARCHISIO
    Lunghissimo cross dalla destra di Zambrotta. Dal vertice sinistro dell’area bulgara spunta Marchisio che tenta il tiro al volo da circa 3 metri. Ivankov para senza problemi. Al centro Iaquinta si lamenta col compagno perché non l’ha servito

    2′ SI FA MALE IAQUINTA
    L’Italia parte bene, ma sulla prima azione d’attacco Iaquinta si scontra con un difensore avversario. Botta al ginocchio per l’attaccante della Juve, ma non è nulla di grave

    20.50 1′ PARTITI, CALCIO D’INIZIO PER GLI AZZURRI
    L’arbitro tedesco Meyer fischia l’inizio. Italia subito avanti con un lancio per Marchisio che finisce in fallo laterale

    20.43 LIPPI: «VOGLIO DETERMINAZIONE E CONVINZIONE»
    «Voglio una risposta sul piano del collettivo. Voglio vedere intraprendenza e convinzione, perché vogliamo vincere la partita, magari attingendo anche alla panchina. Io sono convinto che abbiamo grandi qualità». Queste e dichiarazioni di Lippi nell’immediato pre-partita ai microfoni della Rai

    ORE 20.35 TRAPATTONI IN TRIBUNA
    Oggi l’Irlanda riposa. Trapattoni è quindi venuto a Torino per seguire la partita degli azzurri in compagnia del suo vice Marco Tardelli

    ORE 20.31 FORMAZIONE: CONFERMATE LE PREVISIONI
    Confermate le previsioni della vigilia. Lippi schiera sette juventini. Oltre all’attacco, dove rispetto alla partita con la Georgia viene confermato Iaquinta mentre Rossi viene bocciato a favore di Gilardino, le maggiori novità a centrocampo, con il rientrante De Rossi affiancato da Camoranesi e Marchisio e Pirlo a muoversi alle spalle delle punte.

    ITALIA-BULGARIA: FORMAZIONI
    ITALIA (4-3-1-2): 1 Buffon; 2 Zambrotta, 4 Chiellini, 5 Cannavaro, 3 Grosso; 7 Camoranesi, 6 De Rossi, 8 Marchisio; 10 Pirlo; 9 Gilardino, 11 Iaquinta. A disp. 12 Marchetti, 13 Legrottaglie, 14 Santon, 15 Pepe, 16 D’Agostino, 17 Di Natale, 18 Rossi. Ct Lippi
    BULGARIA (4-4-1-1): 1 Ivankov; 14 Manolev, 3 Il. Stoyanov, 6 Angelov, 2 Kishishev; 15 Sarmov, 10 S. Petrov, 17 M. Petrov, 15 Sarmov; 9 Berbatov; 15 Rangelov. A disp. 12 Petkov, 4 Nikolov, 5 Stoyanov, 7 Georgiev, 11 Bojinov, 13 Domovchiyski, 16 Minev
    ARBITRO: Florian Meyer (Ger). Guardalinee: Volker Wezel (Ger) e Thorsten Schiffner (Ger).
    Quarto uomo: Michael Weiner (Ger)

    more
  • Calcio, Argentina ko col Brasile. Maradona: ''Non mi arrendo, vado avanti'' VIDEO


    I verdeoro hanno espugnato il campo dello stadio Gigante de Arroyito di Rosario con un rotondo 3-1: ora sono già qualificati ai Mondiali 2010. Il Pibe de Oro: ''Non dobbiamo abbatterci, bisogna andare in Paraguay con la convinzione di poter fare una buona gara e con lo spirito giusto''
    http://www.sportlive.it/images/news/20090906/361030.jpgRosario, 6 set. ''Non mi arrendo, vado avanti''. Diego Armando Maradona non getta la spugna dopo la pesante sconfitta che la sua Argentina ha incassato contro il Brasile. I verdeoro hanno espugnato il campo dello stadio Gigante de Arroyito di Rosario con un rotondo 3-1.Risultato: verdeoro già qualificati ai Mondiali 2010 e seleccion albiceleste costretta a fare risultato mercoledì ad Asuncion, contro il Paraguay, per evitare una 'tragedia' sportiva. ''Sarà dura'', dice Maradona pensando al prossimo match. Bisogna metabolizzare il k.o. incassato contro i rivali per eccellenza e ripartire: ''Questo non mi fermerà - dice il ct dell'Argentina -. Perdere con il Brasile fa sempre male, ma io andrò avanti come un pazzo. Eravamo convinti di poter far bene e di poter fare un passo verso la qualificazione. Non dobbiamo abbatterci, bisogna andare in Paraguay con la convinzione di poter fare una buona gara e con lo spirito giusto''.A Rosario, il Brasile ha sfruttato le lacune degli avversari e ha colpito quando si sono prospettate le occasioni. ''Il Brasile è stato concreto. Noi abbiamo difeso male sulle palle alte e abbiamo pagato a caro prezzo i nostri errori. Poi, quando ci siamo trovati sotto 2-0, abbiamo provato a riaprire la partita. Ma è difficile recuperare contro un avversario che gestisce bene il possesso del pallone'', osserva il Pibe.Carlos Dunga, ct del Brasile, dal canto suo elogia la sua selecao: ''Un lavoro ben fatto''. ''Siamo felici - dice Dunga - perché abbiamo vinto contro una grande squadra. L'Argentina ha Leo Messi, che può essere considerato il migliore del mondo. Noi siamo riusciti a superare una nazionale che non aveva mai perso in casa durante le qualificazioni''.I verdeoro hanno espugnato il campo di Rosario con il gol di Luisao (23') e con la doppietta di Luis Fabiano (30' e 66'). Per l'Argentina, inutile la rete realizzata da Jesus Datolo (64'). Il Brasile guida la classifica del girone sudamericano con 30 punti in 15 partite. L'Argentina, con 22 punti, è quarta alle spalle di Paraguay e Cile, appaiate a quota 27. Le prime 4 della classifica vanno direttamente ai Mondiali, la quinta andrà allo spareggio con una rappresentante della zona Concacaf.


    more
  • Calcio, Georgia-Italia 0-2: le pagelle degli azzurri. Kaladze, due autogol, ci regala la vittoria

    - vince, ma non convince, 2-0 contro la Georgia. Ecco le pagelle dei ragazzi di mister Marcello :
    6.5- L’estremo difensore della Juventus si comporta da grande portiere: rimane inoperoso per più di un ora ma, quando c’è bisogno di lui, sfodera una parata formidabile.
    CRISCITO 6.5- Il difensore del Genoa parte da titolare e porta a compimento una buona gara. Molto bravo in fase difensiva, rischiato a parte, ottimo in fase di spinta, su di lui c’era un calcio di rigore.
    6- Gara con alcune disattenzioni. Il reparto offensivo georgiano non è un test credibile ma, nonostante questo, il difensore della Juventus compie alcune sbavature.
    6.5- Il capitano dell’, 128 gare per lui, non sbaglia nulla e copre anche le sviste del suo compagno di squadra e di .
    6.5- Il suo tempo è abbastanza incolore ma, nella seconda fase della ripresa, regala buoni assist a Iaquinta e Quagliarella. Affidabile.
    MARCHIONNI 5.5- Il neo centrocampista della Fiorentina, in dopo un’assenza di 3 anni, non gioca bene la carta a sua disposizione. Nessuno spunto per lui. Non manca l’impegno.
    7- Il centrocampista della è tra i più positivi. Da un suo tiro dalla distanza, a dire la verità innocuo, nasce la prima di Kaladze.
    PIRLO 6- Il metronomo del centrocampo azzurro gioca una gara d’esperienza. Si vede, lontano un miglio, che deve ancora raggiungere la migliore condizione fisica.
    6- Il centrocampista della Juventus torna titolare in dopo molto tempo. Si accende ad intermittenza. Qualche buon dribbling, nulla più.
    ROSSI 5- Il centravanti del paga la cattiva prestazione della durante il primo tempo. Non riesce a ricevere palloni giocabili. Quando esce dal campo Quagliarella, subentrato a lui, gioca benissimo.
    IAQUINTA 6- Primo tempo impalpabile, ripresa molto positiva. Nel finale colpisce un palo, a porta vuota, da posizione abbastanza defilata. Lotta e suda.
    D’AGOSTINO 6.5- Mancano le geometrie di Pirlo e, per questo motivo, getta nella mischia il centrocampista dell’. D’agostino risponde con due buoni assist.
    QUAGLIARELLA 7- All’attaccante del manca solamente il gol. Dà vivacità e qualità all’attacco azzurro. Tira diverse volte in porta e colpisce un clamoroso palo di testa. Positivo.
    6- Il terzino destro dell’ viene schierata come ala destra e si disimpegna abbastanza bene. Dotato di un ottima falcata, non sempre preciso al momento di crossare. Bentornato.
    6.5- Capisce le ragioni del primo tempo scialbo della sua e, grazie alle sostituzioni fatte, dà maggiore brio alla manovra azzurra. Deve, comunque, ringraziare Kaladze per la vittoria.

    more
  • Stasera ore 20.00 Georgia - Italia. Lippi lancia Iaquinta.
    Qualificazioni al Mondiale 2010 - gruppo 8.
    Magari Marcello Lippi avrà pure usato un tono colorito ("Dell'Italia non frega niente a nessuno"), ma il giorno della partita è arrivato un pò in sordina: stasera (diretta su Rai Uno a partire dalle 20:00) Georgia-Italia a Tiblisi. Dunque, da parte le polemiche sull'assenza di Antonio Cassano e la querelle Cannavaro-Mourinho, tema Santon.

    Azzurri col tandem offensivo formato da Iaquinta e Giuseppe Rossi. Gilardino e Quagliarella in panchina. A centrocampo, Marchionni-Camoranesi esterni, Pirlo e Palombo al centro. Fiducia a Criscito come terzino sinistro. Zambrotta sulla corsia opposta. Gli juventini Cannavaro e Chiellini centrali.

    Nella Georgia di Cuper, il milanista Kaladze ("Non è più la stessa Italia. L'ho vista in difficoltà, non ha gli attaccanti di una volta") giocherà al centro della difesa, nonostante Leonardo prepari per lui un (immediato) futuro da terzino sinistro.

    Le probabili formazioni

    Georgia (4-4-1-1): Lomaia; Labjanidze, Kaladze, Khizanishvili, Popkhadze; Keina, Khmaladze, Menteshashvili, Kobiashvili; Seturidze, Dvalishvili. Ct: Cuper
    Italia (4-4-2): Buffon; Zambrotta, Cannavaro, Chiellini, Criscito; Marchionni, Pirlo, Palombo, Camoranesi; Iaquinta, G. Rossi. Ct: Lippi
    Arbitro: Borski (Polonia)
    Diretta tv: Rai Uno



    Il selezionatore dell'Italia cerca di difendersi: "Meglio nessuna sorpresa... Non bisogna rischiare...", riferendosi alla formazione annunciata per la partita dell'Italia contro la Georgia.
    Questa formazione contiene tutti i nomi noti e... in età di prepensionamento.
    "Nessuna sorpresa. E' meglio."
    Già. Ma intanto gli appassionati di calcio lo stanno sbeffeggiando su tutti i forum internettiani (secondo una partitura che va gonfiandosi fin dal "rientro" di Lippi alla guida degli Azzurri).

    Ecco alcuni COMMENTI sulla rete:

    "Nessuna sorpresa": e ti pareva? Questo è un allenatore del cazzo, lui punta sui nomi del suo proprio "giro" (Milan e soprattutto Juve) lasciando fuori fenomeni come Santon e Balotelli. Addirittura per togliere di mezzo Santon e non farlo giocare nemmeno con la U21 (dietro ordine di chi? Del Berluska?), lo convoca nella Nazionale maggiore e lo lascia semplicemente marcire in panchina... Cojon! Buffòn!

    Non dico che un uomo fa la differenza ma solo che se ci­ sono giocatori in forma e gia' affiatati bisogna metterli alla prova per cercare di inserirli nel gruppo, visto che al mondiale non manca poi molto. Io dico solo che dopo quello che si e' visto nelle prime partite di campionato, non si può non essere incuriositi da un'Italia con Cassano e Pazzini...

    ...sicuramente a questo mondiale... diventeremo una grande barzelletta in tutto il mondo...
    ma a chi daremo la colpa: all'allenatore?
    o al fatto che in nazionale ci siano dei vecchi riciclati quasi tutti della Juve? o a tutte e due le cose????

    il discorso non riguarda il milan l'inter se hanno italiani o meno....il problema (che per lippi non lo è dato il suo passato juventino, essendo un servo della juve) è che in italia i giocatori che fanno parte o­ che hanno fatto parte della nazionale devono aver indossato o indossano tutt'ora la maglia della juve, vi assicuro, faccio un esempio visto che si parla sempre di Cassano, se Cassano avesse giocato nella juve o comunque oggi giocherebbe nella juve lui a quest'ora sarebbe in nazionale, e poi mi chiedo: in serie A esistono altre 15 società di calcio dove ci sono giocatori bravi motivati e sicuramente per loro sarà motivo di orgoglio indossare la maglia azzurra, i soliti pirlo camoranesi cannavaro zambrotta gattuso devono andare via.... se poi prendiamo l'inizio del campionato, le prime due giornate (vedi pirlo zambrotta e manca gattuso per infortunio): ma secondo voi meriterebbero di essere convocati dopo quelle prestazioni? solo Marcello Lippi riesce a fare 'ste cose...

    I commenti antilippi derivano dalle scelte che sta facendo. E' vero che con lui abbiamo festeggiato una Coppa del Mondo, ma e' anche vero che sono passati più di tre anni...

    MA QUI NON SI STA PARLANDO DI INTERISTI IN NAZIONALE ­ OPPURE NON INTERISTI (QUI SI STA PARLANDO DI UN ALLINATORE CHE NON CI CAPISCE UNA DEMERITO KAZZ..)!
    E' UN GRANDISSIMO LECCA. CU LO DELLA STAMPA E BASTA.. E DELLA FEDERAZIONE (E' SUBENTRATO AD UN ALLINATORE CHE E' USCITO PER COLPA DEI RIGORI DOPO UN EUROPEO, MA STIAMO SCHERZANDO?), E' UN FACILONE, CHIAMA SOLO GIOCATORI DELLA Bjuve, ­ E CHISSA' PERCHE'?
    SE VI VA DI FARE DA COMPARSA AL PROSSIMO MUNDIALE, CONTENTI VOI, SAPESSI IO...ahahahahaha, IO CON UNO COSI' MI AUGURO DI NON PASSARE IL TURNO.. FORZA ARGENTINA..

    Ma un bel "chi se ne frega" non lo vogliamo mettere di fianco alle parole campionato mondiale o campionato di calcio, oppure in fondo alle dichiarazioni del ct della nazionale, siamo seri ­ l'Italia che vediamo è il frutto dell'Italia che abbiamo nei nostri confini... piena di falsi input, sia sportivi che televisivi che a livello politico.
    Prendiamo quello che viene, tanto i soldi li prendono loro, l'unica soddisfazione (per loro) se vincono qualche cosa è l'aumento dei loro ingaggi e spot pubblicitari, più magari qualche amplesso con la velina di turno.
    E' triste ma è così, noi siamo gli appassionati e loro sono quelli che il più delle volte ci prendono in giro, o ci trattano come bambini dell'asilo... e mi spiace ripeterlo... come se i soldi che prendono non venissero tutti e sempre dalle nostre tasche.

    more
  • Semenya, il sesso è un giallo Ma correrà la finale degli 800
    Donna o no? Ai Mondiali di atletica di Berlino scoppia il caso Caster Semenya, 18enne sudafricana grande favorita stasera per l'oro negli 800 metri femminili a cui parteciperà anche la nostra Elisa Cusma. La Iaaf, infatti, sospetta del sesso dell'atleta, tanto da averla sottoposta a dei controlli i cui esiti sono ancora attesi. "Si tratta di un test estremamente difficile e complesso - conferma il portavoce della Federazione internazionale, Nick Davies - Al momento siamo in una situazione tale da non avere prove sufficienti per non consentirle di correre". Del resto la Semanya, sia per la muscolatura che per il viso, mostra caratteristiche maschili e qualche dubbio era sorto già quando quest'anno aveva migliorato il suo personale di ben sette secondi, facendo segnare la miglior prestazione mondiale stagionale con 1'56"72. "Capiamo che la gente possa farsi delle domande perché sembra un uomo, la curiosità è umana", ammette il suo allenatore, Semè, che ha anche raccontato di come una volta, mentre si trovavano in una stazione di servizio a Città del Capo, l'atleta venne fermata da un impiegato del posto quando si stava dirigendo verso la toilette riservata alle donne. "Forse vuoi che ti mostri il mio sesso?" fu allora la replica della Semanya. "Posso darvi il telefono delle sue compagne di stanza a Berlino - ha aggiunto Semè - L'hanno vista sotto la doccia e non ha niente da nascondere".

    more
  • Atletica: Mondiali Berlino 2009 - I RISULTATI di ieri e gli appuntamenti tv della seconda giornata
    Andata in archivio la prima giornata dei mondiali di Berlino con risultati in chiaroscuro per gli azzurri, ci proiettiamo al secondo giorno di gare, che sarà chiusa dalla gara più attesa dal mondo intero: i 100m piani maschili. Tra le altre medaglie assegnate oggi ci sono quelle per la 20km marcia femminile e il getto del peso femminile.

    20 KM MARCIA UOMINI - Il russo Valeriy Borchin ha vinto la prova dei 20 km di marcia maschile e conquistato la prima medaglia d'oro in palio nella prima giornata di gare ai Mondiali di atletica leggera di Berlino. Il ventiseienne russo campione olimpico in carica è arrivato in solitudine sotto la Porta di Brandeburgo e chiuso la prova con il tempo di 1h18'41". Secondo posto in 1h19'06" e medaglia d'argento per il cinese Hao Wang, terzo posto in 1h19'22" e bronzo al messicano Eder Sanchez. Delusione per i tre azzurri in gara: Giorgio Rubino ha chiuso quarto in 1h19'50", Jean-Jacques Nkouloukidi è finito ventunesimo in 1h23'07", mentre Ivano Brugnetti si è ritirato poco prima dell'ora di gara.

    10.000 METRI DONNE - La diciannovenne kenyota Linet Chepkwemoi Masai ha conquistato la medaglia d'oro nei 10.000 metri fenmminili ai Mondiali di atletica leggera di Berlino. La Masai ha vinto la finale con il tempo di 30'51"24. Beffate in volata le grandi favorite etiopi, con il secondo posto in 30'51"34 e la medaglia d'argento per Meselech Melkamu ed il terzo posto in 30'51"95 e bronzo a Meseret Defar.

    100 METRI UOMINI - Emanuele Di Gregorio e Fabio Cerutti hanno mancato la qualificazione alle semifinali dei 100 metri piani maschili ai Mondiali di atletica leggera di Berlino. Qualificazione sfiorata da Di Gregorio, finito quarto in 10"26 nella prima batteria dei quarti di finale, vinta per altro in 10"04 dal britannico Dwaine Chambers, ex dopato e reo confesso, escluso dalle competizioni olimpiche dalla sua federazione, ma ugualmente convocato per i Mondiali. Cerutti ha invece chiuso solo settimo in 10"37 la quarta batteria, vinta in 9"98 dallo statunitense Tyson Gay.

    Dopo l'inutile e sciocco brivido corso questa mattina nel primo turno, quando sicuro della vittoria dopo avere dominato tre quarti di gara aveva praticamente frenato chiudendo terzo e ad un passo dall'eliminazione, il giamaicano Asafa Powell ha invece vinto in 9"95 la terza batteria, controllando stavolta solo gli ultimissimi appoggi prima del traguardo e chiudendo con il miglior tempo assoluto del pomeriggio. Powell arrivato a questi Mondiali dopo la nota vicenda che lo ha visto prima escluso dalla sua federazione per non avere preso parte con il resto della squadra al ritiro pre-Mondiale, e poi richiamato su pressione della federazione internazionale (Iaaf). Qualificazione centrata senza affanno infine anche per il pluriprimatista dello sprint e pluriolimpionico giamaicano Usain Bolt, che ha "concesso" la vittoria nella quinta ed ultima batteria a Daniel Bailey di Antigua in 10"02, "accontentandosi" del secondo posto in 10"03.

    SALTO CON L'ASTA FEMMINILE - La primatista italiana di salto con l'asta, la friulana Anna Giordano Bruno, ricercatrice dopo la laurea in matematica all'università di Udine, non ce l'ha fatta a qualificarsi per la finale. Ha chiuso infatti al 13/mo posto, prima delle escluse, la fase eliminatoria, con la misura di 4,50. Alla pari con lei la tedesca Kristina Gadschiew, che però è passata per il minor numero di tentativi effettuati. Fra le 12 qualificate alla finale di lunedì c'è ovviamente anche la grande favorita, la russa campionessa uscente Yelena Isinbayeva.

    LANCIO DEL PESO MASCHILE - L'americano Christian Cantwell ha vinto l'oro nel lancio del peso ai Mondiali di Berlino, con la misura di 22.03. Al secondo posto, e argento, il polacco Adam Majewski (21.91), terzo e bronzo il tedesco Ralf Bartels (21.37).

    MARTELLO MASCHILE - Nicola Vizzoni si è qualificato per la finale del lancio del martello maschile nella prima giornata di gare ai Mondiali di atletica leggera di Berlino. Il trentaseienne lucchese è sceso in pedana nel primo gruppo ed ha ottenuto la quinta misura in 76,65, non lontanissimo dal suo record personale (80,50 datato però 17 maggio 2001) ed appena alle spalle dell'ultimo qualificato diretto alla finale, ma buono per risultare il primo dei ripescati. In finale con la miglior misura è entrato l'ungherese Krisztian Pars con 78,68 metri nel secondo gruppo.

    400 METRI FEMMINILI - Qualificazione diretta alle semifinali dei 400 metri piani femminili per l'azzurra Libania Grenot. In pista nella prima batteria, la ventiseienne Grenot ha chiuso al secondo posto in 51"45 alle spalle della russa Lyudmila Litvinova (51"31).

    1.500 METRI UOMINI - L'azzurro Christian Obrist ha mancato la qualificazione alle semifinali dei 1.500 metri maschili ai Mondiali di atletica leggera di Berlino. Il ventottenne bolzanino è sceso in pista nella prima batteria ed ha chiuso la prova solo all'ottavo posto con il tempo di 3'43"41, lontanissimo dal suo personale (3'35"32) e non buono per sperare nemmeno nel ripescaggio. L'ultimo ripescato è stato infatti l'algerino Taoufik Makhloufi in 3'40"04.

    3000 SIEPI DONNE - Elena Romagnolo ha chiuso questa mattina al quattordicesimo ed ultimo posto la prima batteria eliminatoria dei 3.000 siepi femminili. L'azzurra ha chiuso la sua gara con il tempo di 9'56"61, il migliore in assoluto delle tre batterie. La batteria è stata vinta dalla russa Gulnara Galkina in 9'17"67. La Romagnolo è stata ovviamente eliminata.

    SALTO TRIPLO FEMMINILE - Eliminazione nelle qualificazioni del salto triplo femminile per l'azzurra Magdelin Martinez. La trentatreenne, di origine cubana, ha chiuso all'undicesimo posto del Gruppo A con la miglior misura di 13,87 metri, molto lontana dal suo personale di 15,03 stabilito nel 2004. In finale con la miglior misura è entrata la cubana Yargeris Savigne con 14,53 metri.

    LA SECONDA GIORNATA IN TV

    Confermata la doppia possibilità offerta da Rai Sport e da Eurosport per seguire questi campionati del mondo, vediamo gli orari delle gare di domani e i palinsesti delle due emittenti.

    ore 09.50 - 10.05 Speciale "Berlino 2009" - pre-gare -> Rai Sport Più
    ore 10.05 - 14.30 Le gare in diretta -> Rai Sport Più / Rai Due
    N.B.: Su RaiDue dalle 13.10 alle 13.45 vanno in onda Tg2, Tg2 Motori e Meteo
    ore 10.05 Getto del peso (F) - qualificazioni
    ore 10.10 800m (F) - batterie
    ore 10.45 Lancio del giavellotto (F) - qualificazioni
    ore 11.00 3000m siepi (M) - batterie
    ore 11.35 Salto in lungo (F) - eptathlon
    ore 11.55 100m (F) - batterie
    ore 12.00 20km Marcia (F) - finale
    ore 12.15 Lancio del giavellotto (F) - qualificazioni
    ore 18.10 - 22.00 Le gare in diretta -> Rai Sport Più / Rai Due
    N.B.: Su RaiDue dalle 20.30 alle 21.00 va in onda il Tg2
    ore 18.05 Lancio del giavellotto (F) - eptathlon
    ore 18.35 100m (F) - quarti di finale
    ore 19.00 Salto triplo (M) - qualificazioni
    ore 19.10 100m (M) - semifinali
    ore 19.25 Lancio del giavellotto (F) - eptathlon
    ore 19.40 400m (F) - semifinali
    ore 20.15 400m ostacoli (M) - semifinali
    ore 20.20 Getto del peso (F) - finale
    pre 20.50 800m (F) - turno unico
    ore 21.35 100m (M) - finale

    ore 10.00 Atletica: Campionati del Mondo IAAF - Giorno 2 (live)
    ore 14.00 Salto con gli sci: Summer Grand Prix in Einsiedeln (live)
    ore 15.45 Ciclismo: Cyclassics Hamburg (live)
    ore 16.45 Canoa: Campionati del Mondo - Finale (replica)
    ore 18.00 Atletica: Campionati del Mondo IAAF - Giorno 1 (live)
    ore 21.45 Atletica: Campionati del Mondo IAAF - Photo Finish (live)
    ore 22.15 Tennis: Torneo WTA di Cincinnati - finale (live)
    ore 00.00 Motorsports Weekend
    ore 00.30 Calcio: Europei Femminili / Finlandia - Danimarca (replica)

    more
  • Roma 09 - MITICA Federica PELLEGRINI: vince ORO e polverizza il suo record nella 200 s.l. !

    ROMA 09 - XIII Edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto [17 luglio-2 agosto 2009] - La 13.ma edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto si è aperta in casa nostra a Roma con buone speranze di medaglie per l'Italia un po' in tutte le discipline ... Eh già, ormai è da qualche anno che non siamo più la cenerentola del nuoto, quando si gridava al miracolo per qualche affermazione ... Ora nelle grandi competizioni, tra Olimpiadi, Campionati Europei e Mondiali, l'Italia, è lì, sempre a ridosso delle grandi e sempre tra le prime nelle finali di ogni specialità e così pare sarà anche in questi Mondiali romani ... sempre che non ci si metta di traverso la sfortuna ...
    ... cosa si può dire di Federica Pellegrini che non si sia detto già ... Facesse Federica cento gare, metterebbe in seria difficoltà chi dice di lei ... perchè ogni volta deve trovare aggettivi nuovi per le sue magnifiche imprese ... Oggi c'era la specialità a lei più gradita, la 200 s.l. e veniva da una qualificazione alla finale con uno strepitoso record che ne aveva frantumato un altro suo precedente: 1'53"67 ... Oggi in finale si pensava che quel record non fosse più battibile, che quel record avrebbe aspettato chissà per quanto tempo una nuova Pellegrini ... E invece Federica ha corso la finale come se nulla fosse successo e nulla scontato, dando tutto quanto gli rimaneva ancora in corpo [ed era ancora tanto ...] ... ed ha dato un'altra zampata delle sue ... polverizzando ancora una volta il suo record, e quell' 1'53"67 già strepitoso di ieri impallidiva di fronte all'1'52"98 di oggi ... E chissà che stavolta questo record non resista davvero per molto tempo ... Grande ORO, Grande Record, Grande Federica !... Grazie.
    Finale 200 s.l. Femminili: 1. Federica Pellegrini [ORO-Italia] 1'52"98 [Nuovo record Mondiale]; 2. Allison Schmitt [ARGENTO-Usa] 1'54"96; 3. Dana Vollmer [BRONZO-Usa]

    more

TUTTO mercato WEB

 
BeRuby
Aggiungi striscianotizia.com ai tuoi preferiti
Bookmark and Share
Translation services
Best Internet Post