Visualizzazione post con etichetta firefox. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta firefox. Mostra tutti i post
-
YesScript contro NoScript
NoScript è uno dei plug-in più amati riguardo la sicurezza del navigatore open-source più amato dai geek di tutto il mondo, Firefox. Lo conosciamo bene, il suo lavoro consiste nel proteggere l’utente che naviga nel mare che è internet dagli script che vengono eseguiti.
L’approccio di Noscript è proprio quello di bloccare tutti gli script di un sito web, a meno che questo non sia stato inserito in una “lista bianca” dalla mano dell’utente. La maggior parte degli utenti, però, vogliono una certa immediatezza e, soprattutto nella prima fase d’utilizzo, NoScript si rende davvero noioso, costringendoci a sbloccare tutti i siti che più o meno giornalmente visitiamo.
Ecco quindi come spunta dal nulla l’antagonista di NoScript, YesScript! Il suo approccio è completamente differente rispetto a quello di NoScript, anzi è l’esatto contrario. YesScript fa eseguire a Firefox tutti gli script presenti nei vari siti web, e l’utente, se lo riterrà necessario, potrà inserire nella lista nera un determinato sito web.
Il vantaggio di questo metodo è palese: riduzione dell’interazione con l’utente allo stretto necessario. Tuttavia, si perde quella sorta di prevenzione contro script malevoli che NoScript vuole dare, perché comunque tutti gli script verranno eseguiti normalmente fino a quando il sito non è nella lista nera.Dunque c’è un rapporto interazione-sicurezza da tenere conto. Non ha molto senso, se si è maniaci della sicurezza, installare YesScript, ma di certo è utilissima la funzione di poter scegliere quali script bloccare (o se non eseguire tutti gli script presenti nel medesimo indirizzo web), e può essere utilizzata, come già spiegato da Andrea in questa guida, anche per eliminare le pubblicità invasive (come pop-up, che rallentano e peggiorano solamente la navigazione) presenti in svariati siti web.
YesScript
-
Come aggirare il limite di lettura nei forum
A molti di voi sicuramente sarà capitato che, navigando in un forum, dopo aver visualizzato diverse discussioni, sia apparsa la scritta:
“Hai superato il numero massimo di messaggi che puoi visualizzare come utente non registrato. Per continuare nella navigazione ed avere accesso a tutte le aree del forum, devi effettuare la registrazione. Crea ora il tuo account e visualizza tutti i messaggi che vuoi! Sei già registrato? Effettua il login per non visualizzare più questo messaggio.”
Con questo limite il chiaro scopo dei proprietari del forum è quello di farvi iscrivere sul sito. Nel caso vogliate aggirare questo limite è molto semplice, basta entrare nel menu del browser per la navigazione in internet che state utilizzando e cancellare i cookies, anche se, nel caso di una lunga navigazione, potrebbe risultare fastidioso dover effettuare questa operazione più volte.
COMMENTO:
In questo caso allora consiglio di usare Firefox e l’estensione Web Developer, che permette di cancellare solo il cookie del dominio che si sta visitando con un solo click.
L’estensione Web Developer aggiunge un menu e una barra degli strumenti ricca di tool: dalla vista codice alla disabilitazione dei JavaScript, dalle informazioni sui div e le classi alla visualizzazione dei meta tag, ecc.
-
FIREFOX SCARICATO UN MILIARDO DI VOLTE
Il browser alternativo a Internet Explorer più utilizzato al mondo raggiunge un importante traguardo: nella notte fra Venerdì e Sabato è stato infatti scaricato dal miliardesimo utente in quasi cinque anni di attività. Il risultato, già importante di per se, tiene conto soltanto dei download avviati gagli utenti: sono stati dunque esclusi gli aggiornamenti automatici.
Mozilla Firefox vanta una penetrazione fra gli utenti nell’ordine del 25% a livello mondiale (in Italia siamo già oltre il 30% a detta di Tristan Nitot, il presidente di Mozilla Europe) e il record di oltre otto milioni di download nel solo giorno di lancio per la versione 3.0 e di oltre 1 milione di download della recentissima 3.5 all’interno delle prime ore di disponibilità.
Iscriviti a:
Post (Atom)