Visualizzazione post con etichetta vicenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vicenza. Mostra tutti i post
-
«La sanatoria è un flop Badanti sempre in nero»
Vicenza. Questa sanatoria è un flop. Un fallimento. L'ennesimo errore strategico nei confronti di persone che sono indispensabili al nostro stato sociale.
Sono alcuni dei commenti che i tre segretari provinciali sindacali Marina Bergamin (Cgil); Gigi Copiello (Cisl) e Riccardo Dal Lago (Uil) hanno rilasciato in merito alla regolarizzazione voluta dal Governo per badanti e colf.
Dalle prime statistiche del ministero sembrava che Vicenza dovesse essere la terza città in Italia seguita da Milano e Bologna nella corsa per avere un posto di lavoro regolare. Ma tutto questo non si è avverato. Né a livello locale né tantomeno nazionale. Se all'inizio le cifre rese note da patronati e da altre associazioni stimavano l'arrivo di circa 30 mila domande solo dal Vicentino, siamo ben lontani. E, soprattutto, siamo distantissimi dalle stime del ministero dell'Interno che, fin dall'inizio, pensava a 500 mila irregolari da sanare. I dati nazionali, al riguardo, parlano chiaro: fino a ieri le domande inviate per via telematica sono state 94.112, i moduli richiesti 131.017 e le ricevute consegnate 93.625.
Un ultimo dato riguarda la provenienza di connessione alla procedura, dove i patronati fanno la parte del leone con oltre 45 mila domande e, infine, l'origine di chi chiede la regolarizzazione. In cima alla classifica ci sono moldave, ucraine. Seguite da Marocco, Bangladesh e Perù. «È vero - esordisce Riccardo Dal Lago, Uil - finora avremo provveduto a 400-500 domande a livello provinciale. Possiamo ipotizzare che ci possa essere un incremento alla fine del mese, quando scadono i termini, ma non sarà così consistente da raggiungere le cifre che si ipotizzavano. I nostri centralini continuano a squillare - prosegue il segretario- ma solo per dare informazioni che poi non si concretizzano. Eppure, sappiamo che le lavoratrici ci sono, anche perché le famiglie non hanno alternative, l'assistenza si paga e quella pubblica spesso è inavvicinabile».
C'è un aspetto da segnalare: a Campo Marzo, soprattutto in queste ultime domeniche, il numero delle badanti che occupavano panchine e prati si è letteralmente dimezzato.
Il decreto sicurezza fa paura? La clandestinità resta un reato, anche se la giustizia ha tempi lunghi, in particolare in città. «È vero molte preferiscono rimanere in casa o frequentare alloggi di amiche che hanno un lavoro regolare, dove i controlli non arrivano - dice Marina Bergamin segretaria della Cgil -. Quell'esercito di invisibili di cui si parlava all'inizio sta ingrossando le proprie fila anche alla luce di una normativa che sicuramente le penalizza. I 500 euro richiesti alle famiglie non sono altro che una tassa sul lavoro, un tributo scandaloso. Inoltre, non è che si regolarizzi il lavoro per un anno, i contributi si dovranno versare sempre e non tutte le famiglie sono in grado di farlo. Alla fine emergerà solamente una piccola parte, molte donne continueranno a lavorare in nero con la paura di essere scoperte, ma con la certezza di avere qualche soldo in tasca. Noi siamo sempre stati contrari ad una sanatoria che riguardasse solo colf e badanti: se all'interno ci fossero state anche altre categorie, le cose sarebbero andate in maniera diversa». E allora che cosa fare, correggere il tiro in corsa, apportare correttivi?
«Non servirebbe a nulla - conclude Gigi Copiello della Cisl - magari allungare di qualche settimana i termini, ma la sostanza resta la stessa. La legge Bossi-Fini in questi anni ha prodotto solo sanatorie, forse è arrivato il momento di ripensare alla normativa, ma lo diciamo da anni. Non siamo a favore dei clandestini, ma nemmeno del lavoro in nero... Alla fine queste donne non avranno molte scelte: le famiglie non ce la fanno ad arrivare a fine mese, figuriamoci a pagare contributi, per quanto poco onerosi possano essere, per una badante. Siamo rimasti stupiti anche noi dalla scarsità di richieste e non credo che ci possa essere un boom nei prossimi giorni. La crisi pesa, e nelle tasche di tutti».
-
NO DALMOLIN IERI 13 SETTEMBRE 2009 A VENEZIA: COMUNICATO STAMPA
Dal comunicato del comitato No Dal Molin: "Un centinaio di donne e uomini di Vicenza hanno contestato questa mattina il leader leghista Umberto Bossi, il cui partito rappresenta lo scarpone romano che calpesta la comunità locale berica con l'imposizione della nuova" base militare statunitense.
Alcuni striscioni con le scritte Lega serva di Roma e indipendenza dalle basi di guerra sono stati calati dal Ponte di Rialto dove in tarda mattinata è stata convocata una conferenza stampa.
da youreporter altro video
-
Base di Vicenza, attivisti bloccati ai piedi del campanile di S. Marco
Alcuni giovani del Presidio No Dal Molin volevano srotolare uno striscione. Scontro con alcuni leghisti
VENEZIA - Una ventina di attivisti del Presidio No Dal Molin sono stati bloccati ai piedi del Campanile di San Marco, a Venezia. Secondo quanto riferito da fonti della Polizia, che vigilava l'area come gli altri obiettivi sensibili della città, il gruppo avrebbe avuto intenzione di introdursi dentro il campanile per srotolare dalla sua cima alcuni striscioni. Sette attivisti avevano addosso l'imbragatura per potersi calare dal campanile, numerosi fumogeni e tre striscioni, in uno dei quali la testa del leone alato, che compare nella bandiera di San Marco, era stata sostituita da quella di Marcos. I giovani sono stati accompagnati in questura per essere identificati.
SCONTRO VERBALI - I poliziotti hanno sequestrato il materiale trovato in loro possesso dei giovani. Un'altra dozzina di esponenti No Dal Molin sono stati invece identificati e rilasciati sul posto. Successivamente il gruppo - che alla fine contava oltre 100 persone - ha raggiunto il Ponte di Rialto, dove è avvenuto uno scontro - solo verbale, hanno precisato in un secondo tempo le forze dell'ordine - con alcuni simpatizzanti della Lega. I due gruppi sono stati immediatamente divisi dalla Polizia.
IL SINDACO - La protesta è avvenuta all'indomani delle dichiarazioni di Achille Variati, sindaco di Vicenza: «La base americana al Dal Molin si farà, la battaglia contro la sua realizzazione è finita, ora bisogna cominciare a pensare alle compensazioni. È stata una battaglia coraggiosa - ha aggiunto il sindaco - e non tutti hanno fatto tutto quello che si poteva fare, ma noi sì. Ora arriva il momento della responsabilità». Variati ha chiesto quindi al movimento di accettare quella che considera ormai una realtà incontrovertibile e di non proseguire con la protesta fine a se stessa. «È arrivato il momento di parlare di compensazioni e di ciò che Vicenza può ottenere in cambio del sacrificio che è chiamata a compiere».
-
10 cose da non fare se vieni beccato a letto con l'amante
Ma chi l’ha detto che i tedeschi non sono spiritosi? A me facevano già ridere quando facevano l’imitazione di Luca Toni. In questo caso i tedeschi ci insegno cosa fare quando veniamo beccati a letto con la nostra amante dalla nostra fidanzata o moglie.
Il video è in tedesco con i sottotitoli in italiano.
-
NO DAL MOLIN
La maggior parte dei vicentini è indifferente alla Base, anzi, diciamo pure che, con la situazione dei lavori che avanzano, è sempre più rassegnata. Quelli che ci guadagnano sugli Usa (industriali inclusi) non rappresentano assolutamente la maggioranza della città. No Dal molin!
-
DAL MOLIN SI
Meglio una base Usa vicino a casa piuttosto che una moschea o un campo nomadi...SI Dal Molin...
Iscriviti a:
Post (Atom)