-
Bologna - Fiorentina 1-1: Osvaldo segna il primo gol della Serie A, Mutu pareggia
Prima gara della Serie A 2009/10 e primo pareggio. Il Bologna ferma la Fiorentina dimostrando di avere, almeno all’esordio, qualità che sulla carta la critica gli ha negato inserendola fra le “favorite” per la retrocessione in Serie B. I tifosi rossoblù sono autorizzati agli scongiuri, memori dell’incipit della scorsa stagione con il successo a San Siro con il Milan che aprì la strada ad un campionato di sofferenza e risultati poco esaltanti. (Video - Foto)Il Bologna si schierava anche con un attacco del tutto inedito, privo anche del bomber Di Vaio Papadopulo lancia Osvaldo dal primo minuto con Bombardini a sostegno. La difesa è totalmente rinnovata rispetto allo scorso anno aldilà di Britos: Portanova, Raggi e Viviano saranno grandi protagonisti, in positivo, di una solidità difensiva che sembra ritrovata per i bolognesi. Prandelli risponde con Gilardino sostenuto da Jovetic con Vargas e Marchionni sugli esterni e Donadel al posto del (già) infortunato Cristiano Zanetti.
La punta centrale si batte ma non è in grande giornata, gli altri 4 sono fumosi ed inconcludenti. Non si corre tantissimo ma le occasioni arrivano con i due portieri in grande evidenza. Frey salva su Osvaldo, poi Viviano ferma due volte Gilardino facendo capire alla sua curva che quest’anno il Bologna schiera in portiere giovane e affidabile, bel colpo di mercato dei vituperati Menarini chissà se arrivato con la consulenza dell’appestato Luciano Moggi.
I padroni di casa non prendono paura e continuano a giocare in maniera ordinata, conquistano un corner e sulla battuta di Bombardini Osvaldo, classico ex che non esulta, punisce Frey anche grazie alla marcatura ridicola di Comotto. Ci si aspetta la reazione dei viola, ma aldilà di una rete giustamente annullata per fuorigioco a Gilardino è ancora Osvaldo a rendersi pericoloso di testa con Frey che compie un autentico miracolo.Nella ripresa Prandelli inserisce Mutu e, complice il Bologna che arretra troppo a difesa dello striminzito vantaggio, trova la rete del pareggio proprio grazie al rumeno che non ha perso il vizio del gol. La Fiorentina potrebbe cambiare passo, ma ancora una volta non vi riesce, così la gara continua a correre sul sottile filo dell’equilibrio. Due le grandi occasioni per arrivare al gol: ancora una volta Osvaldo che viene fermato da Dainelli quando è sul punto di punire nuovamente Frey e Jorgensen (subentrato) che si vede respingere sulla linea un tiro destinato ad insaccarsi alle spalle di un incolpevole Viviano da Valiani.
Pari e patta, l’appuntamento con i tre punti è rinviato almeno alla prossima settimana.
Il Tabellino:
BOLOGNA-FIORENTINA 1-1 (1-0)
MARCATORI: 24′ pt Osvaldo (B); 19’st Mutu (F)
BOLOGNA (3-5-1-1): Viviano; Raggi (14’st Zenoni), Portanova (43’st Moras), Britos; Vigiani, Mingazzini, Guana, Tedesco (32’st Mutarelli), Valiani; Bombardini; Osvaldo. (Colombo, Mudingay, Adailton, Pasi). All. Papadopulo.
FIORENTINA (4-2-3-1): Frey; Comotto, Gamberini, Dainelli, Pasqual; Montolivo, Donadel (30’st Jorgensen); Marchionni (43’st Gobbi), Jovetic (1’st Mutu), Vargas; Gilardino. (Avramov, Natali, Kuzmanovic, Santana). All. Prandelli.
ARBITRO: Gervasoni di Mantova.
NOTE: pomeriggio sereno e caldo, terreno in buone condizioni. Spettatori 30.000. Ammoniti Comotto (F) e Britos (B). Angoli: 8-4 per la Fiorentina. Recupero: 1′pt, 4’st.
-
CHI E' IL RESPONSABILE DELLA CRISI ECONOMICA?
Tutti parlano della crisi in corso, si sente di tutto; molti sono quelli che ci propinano i loro giudizi, le loro previsioni e i loro rimedi, ottimisti o pessimisti, credibili o no, ma la realtà è una sola: la crisi c'è e si sente!Quello di cui io, invece, sento la mancanza, ed in cui vengono spese veramente poche parole, sono le notizie su responsabilità o meglio sui responsabili e sui provvedimenti adottati dalle Autorità di tutto il mondo, se ce ne sono stati, contro questi "delinquenti". Scusate, ma credo che solo così si possano chiamare. È vero, certebanche (all'estero) sono fallite, si parla di nuove regole per la finanza mondiale, ma che provvedimenti sono stati presi contro coloro, e non solo in America, che sisono arricchiti sulle spalle di tanti poveri risparmiatori, che si sono visti dimezzato il loro gruzzolo, risultato di una vita di lavoro e che sarebbe dovuto servire perconsentire loro una vecchiaia serena con qualche preoccupazione in meno?