Guadagna con Be Ruby ..... NON è un VIRUS è 100%SICURO BeRuby
Visualizzazione post con etichetta Gelmini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gelmini. Mostra tutti i post
  • Scuola digitale: eBook, lavagne iTech, sms e pagelle online per Cl@ssi 2.0

    Forse non a breve, ma gli eBook potrebbero sbarcare nelle scuole italiane. Intervenendo alla presentazione dei risultati del progetto “La scuola digitale”, il Ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini ha infatti spiegato che "l'eBook non è sostitutivo del libro di testo, ma per alcune tipologie come i libri di esercizi i volumi si prestano benissimo a essere digitali".
    La Gelmini, presentando con il Ministro della Pa Renato Brunetta lo stato di avanzamento dei progetti per la digitalizzazione del mondo dell'insegnamento, ha informato che entro il prossimo giugno arriveranno quasi 30.000 lavagne interattive multimendiali installate in altrettante classi con 100.000 insegnanti in formazione.

    E ancora: didattica digitale al posto dei tradizionali metodi di apprendimento in nuove 156 scuole delle primarie e secondarie superiori; servizi scuola-famiglia via web, con pagelle e certificati on-line, registro elettronico di classe, notifica tramite sms alle famiglie delle assenze degli studenti.
    “E' una responsabilità di tutti – ha detto la Gelmini - offrire ai nostri ragazzi una scuola sempre più aperta e moderna”.
    Con il piano eGov 2012 ed il protocollo d'intesa dell'ottobre 2008, il Miur e il Ministero della Pa hanno avviato una serie di interventi coordinati per l'innovazione digitale della scuola.
    Il Miur ha messo a punto il piano 'La scuola digitale', che si articola in due fasi: la prima (operativa dallo scorso gennaio) prevede l'introduzione in classe delle lavagne interattive multimediali (Lim), l'altra chiamata Cl@ssi 2.0 ha come obiettivo l'utilizzo delle ICT nelle scuole.
    Secondo i dati di viale Trastevere, ad oggi sono state già installate 7.697 Lim, che si aggiungono alle 3.300 fornite dal Ministero per la P.A.. Sono inoltre iniziati i corsi di formazione per 30.000 docenti. Parte ora una seconda fase, che ha come obiettivo l'installazione entro giugno di altre 20.000 Lim con complessivamente 100.000 insegnanti in formazione.
    Le ICT e la didattica digitale
    Il progetto Cl@ssi 2.0, invece, mira a trasformare l'ambiente di apprendimento tradizionale attraverso le ICT e la didattica digitale: nei prossimi mesi anche le scuole primarie e secondarie superiori (dopo quelle secondarie di I grado) sperimenteranno il progetto, con nuove 156 scuole e 1.404 insegnanti in formazione.
    Le nuove tecnologie modificheranno anche la vita scolastica e i rapporti scuola-famiglia: con il progetto 'Servizi scuola-famiglia via web', coordinato tra i due ministeri, in molti istituti le pagelle saranno online, il registro di classe diventa elettronico, le prenotazioni dei colloqui con i docenti e le richieste di certificati si faranno sulla Rete e le scuole notificheranno alle famiglie via sms le assenze dei figli. Sempre più difficile, quindi, marinare la scuola: "E' finita un'era", ha scherzato Brunetta mentre per Gelmini "così si vuole ripristinare l'alleanza scuola-famiglia: sono tutti aiuti che consentiranno ai genitori di tornare protagonisti dell'educazione, senza rinunciare al loro lavoro".
    Gelmini e Brunetta hanno anche annunciato alcune intese con Microsoft, Ibm, Intel e Telecom Italia, che si presteranno a diffondere e promuovere l'utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica, sviluppando il piano di innovazione digitale.
    Stamani infatti le quattro società hanno firmato a Palazzo Chigi una serie di Protocolli d'intesa per la diffusione delle tecnologie digitali nella scuole.
    Con la firma del presidente Umberto Paolucci, Microsoft Italia si impegna, tra l'altro, a ridurre il digital divide nelle scuole anche fornendo gratuitamente software operativo e/o applicativo finalizzato all'innovazione della didattica.
    Il gruppo tlc metterà pertanto
    Il superamento dei fenomeni di esclusione causati dal digital divide è anche l'obiettivo indicato dall'amministratore delegato di Telecom Italia, Franco Bernabè. Il gruppo tlc metterà pertanto a disposizione degli studenti offerte agevolate per parlare, video-chiamare, inviare messaggi e navigare su internet, oltre a specifici piani di ricerca e sperimentazione orientati ai processi di insegnamento e apprendimento.
    Luciano Martucci, presidente di Ibm Italia, ha annunciato la collaborazione di un Centro di competenza internazionale mentre la collaborazione con Intel Italia, ha anticipato l'amministratore delegato, Dario Bucci, si concentrerà sull'adozione della piattaforma di formazione Intel Teach Advanced Online per l'aggiornamento professionale dei docenti.
    Proseguono intanto, ha assicurato la Gelmini, altre iniziative. In arrivo mini pc portatili per gli studenti delle scuole medie. Il governo metterà, infatti, a disposizione 150 euro a pc e sta cercando sponsor che ci mettano il resto.
    “Il nostro obiettivo - ha spiegato Brunetta - è dotare 1.000 classi al mese per i prossimi 4 anni e arrivare entro la fine della legislatura a dotare tutti gli studenti di un pc”.

    more
  • Approvata norma destinata agli insegnanti precari
    Maria Stella Gelmini ha approvato una norma che tutela (o almeno dovrebbe) tutelare gli insegnanti precari. Norma che verrà inserita all’interno del Decreto Ronchi e che interesserà circa 13 mila insegnanti precari ai quali quest’anno non saranno rinnovate le supplenze annuali.

    Questa norma prevede un’indennità di disoccupazione che consentirà agli insegnanti coinvolti di restare all’interno della scuola e di poter prendere parte anche a progetti educativi (come quelli per l’orientamento). Il progetto sarà valido solamente per quest’anno in quanto ha aggiunto il Ministro

    Per il prossimo prevediamo che questo tipo di problemi non ci sia più

    Ha anche detto

    Abbiamo raggiunto un obiettivo importante che anche i sindacati attendevano con ansia

    ricordando che con i pensionamenti si sono liberati 30 mila posti e che quindi sebbene la Finanziaria prevedeva un taglio di ben 43 mila posti, il numero effettivo si aggira intorno ai 13 mila posti.

    Si tratta comunque sia sempre di una cifra molto elevata probabilmente destinata a suscitare nuove e pesanti polemiche.

    more
  • CLASSI AFFOLLATE

    Leggo incredula le dichiarazioni della Gelmini dove afferma che i migliori livelli diapprendimento avvengono in classi affollate. Sono docente di architettura e l'insegnamento è individualizzato. Venga la zelante ministra, per euro 1400 mensili, a seguire 30 alunni in più tagliando le ore di lezione.


    more

TUTTO mercato WEB

 
BeRuby
Aggiungi striscianotizia.com ai tuoi preferiti
Bookmark and Share
Translation services
Best Internet Post