Visualizzazione post con etichetta atletica leggera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atletica leggera. Mostra tutti i post
-
Mondiali di Atletica: l'Uragano Bolt spazza i 200 metri (19"19)
Il record a sensazione è servito. Nonostante gli otto turni corsi come qualcuno sosteneva, nonostante un leggero vento contrario, nonostante l'assenza di un Tyson Gay a pungolarlo come altri sostenevano, l'uragano Usain Bolt si è ancora una volta scatenato. Nei 200 metri non c'è gara così come non c'è stata sui 100 metri: il giamaicano disegna la curva perfetta e fa corsa a sè sul rettilineo finale. Guarda a destra per cercare un improbabile ritorno di Crawford, si rimira nel tabellone ma continua a spingere stringendo i denti e sul filo di lana guarda il tempo e trova conferma: 19"19 per un altro record storico che abbatte il precedente di 11 centesimi.
Nella gara degli umani per la medaglia d'Argento la spunta il panamense Alonso Edward con 19"82 davanti allo statunitense Wallace Spearmon con 19"85.
"'Mi sentivo bene, e ho solo fatto quello per cui ero venuto qui a Berlino" commenta l'uragano Bolt all'arrivo e domani si ricomincia con la staffetta.
Usain Bolt - 19.19 NEW WORLD RECORD - 200 metri
-
Semenya, il sesso è un giallo Ma correrà la finale degli 800
Donna o no? Ai Mondiali di atletica di Berlino scoppia il caso Caster Semenya, 18enne sudafricana grande favorita stasera per l'oro negli 800 metri femminili a cui parteciperà anche la nostra Elisa Cusma. La Iaaf, infatti, sospetta del sesso dell'atleta, tanto da averla sottoposta a dei controlli i cui esiti sono ancora attesi. "Si tratta di un test estremamente difficile e complesso - conferma il portavoce della Federazione internazionale, Nick Davies - Al momento siamo in una situazione tale da non avere prove sufficienti per non consentirle di correre". Del resto la Semanya, sia per la muscolatura che per il viso, mostra caratteristiche maschili e qualche dubbio era sorto già quando quest'anno aveva migliorato il suo personale di ben sette secondi, facendo segnare la miglior prestazione mondiale stagionale con 1'56"72. "Capiamo che la gente possa farsi delle domande perché sembra un uomo, la curiosità è umana", ammette il suo allenatore, Semè, che ha anche raccontato di come una volta, mentre si trovavano in una stazione di servizio a Città del Capo, l'atleta venne fermata da un impiegato del posto quando si stava dirigendo verso la toilette riservata alle donne. "Forse vuoi che ti mostri il mio sesso?" fu allora la replica della Semanya. "Posso darvi il telefono delle sue compagne di stanza a Berlino - ha aggiunto Semè - L'hanno vista sotto la doccia e non ha niente da nascondere".
-
Fulmine Bolt! oro e record nei 100
Il giamaicano Usain Bolt si conferma l'uomo più veloce del mondo. Nella prova regina dei 100 metri ai mondiali di atletica di Berlino l'olimpionico ha vinto la medaglia d'oro facendo registrare il nuovo record del mondo in 9"58. Il precedente primato Bolt lo aveva ottenuto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 correndo in 9"69. Argento per l'americano Tyson Gay in 9"71, bronzo per l'altro giamaicano Asafa Powell in 9"84.
Questo record del mondo dei 100 metri piani del giamaicano Usain Bolt sembra qualcosa di impossibile, ma noi l'abbiamo visto con i nostri stessi occhi!
-
Atletica: Mondiali Berlino 2009 - I RISULTATI di ieri e gli appuntamenti tv della seconda giornata
Andata in archivio la prima giornata dei mondiali di Berlino con risultati in chiaroscuro per gli azzurri, ci proiettiamo al secondo giorno di gare, che sarà chiusa dalla gara più attesa dal mondo intero: i 100m piani maschili. Tra le altre medaglie assegnate oggi ci sono quelle per la 20km marcia femminile e il getto del peso femminile.
20 KM MARCIA UOMINI - Il russo Valeriy Borchin ha vinto la prova dei 20 km di marcia maschile e conquistato la prima medaglia d'oro in palio nella prima giornata di gare ai Mondiali di atletica leggera di Berlino. Il ventiseienne russo campione olimpico in carica è arrivato in solitudine sotto la Porta di Brandeburgo e chiuso la prova con il tempo di 1h18'41". Secondo posto in 1h19'06" e medaglia d'argento per il cinese Hao Wang, terzo posto in 1h19'22" e bronzo al messicano Eder Sanchez. Delusione per i tre azzurri in gara: Giorgio Rubino ha chiuso quarto in 1h19'50", Jean-Jacques Nkouloukidi è finito ventunesimo in 1h23'07", mentre Ivano Brugnetti si è ritirato poco prima dell'ora di gara.
10.000 METRI DONNE - La diciannovenne kenyota Linet Chepkwemoi Masai ha conquistato la medaglia d'oro nei 10.000 metri fenmminili ai Mondiali di atletica leggera di Berlino. La Masai ha vinto la finale con il tempo di 30'51"24. Beffate in volata le grandi favorite etiopi, con il secondo posto in 30'51"34 e la medaglia d'argento per Meselech Melkamu ed il terzo posto in 30'51"95 e bronzo a Meseret Defar.
100 METRI UOMINI - Emanuele Di Gregorio e Fabio Cerutti hanno mancato la qualificazione alle semifinali dei 100 metri piani maschili ai Mondiali di atletica leggera di Berlino. Qualificazione sfiorata da Di Gregorio, finito quarto in 10"26 nella prima batteria dei quarti di finale, vinta per altro in 10"04 dal britannico Dwaine Chambers, ex dopato e reo confesso, escluso dalle competizioni olimpiche dalla sua federazione, ma ugualmente convocato per i Mondiali. Cerutti ha invece chiuso solo settimo in 10"37 la quarta batteria, vinta in 9"98 dallo statunitense Tyson Gay.
Dopo l'inutile e sciocco brivido corso questa mattina nel primo turno, quando sicuro della vittoria dopo avere dominato tre quarti di gara aveva praticamente frenato chiudendo terzo e ad un passo dall'eliminazione, il giamaicano Asafa Powell ha invece vinto in 9"95 la terza batteria, controllando stavolta solo gli ultimissimi appoggi prima del traguardo e chiudendo con il miglior tempo assoluto del pomeriggio. Powell arrivato a questi Mondiali dopo la nota vicenda che lo ha visto prima escluso dalla sua federazione per non avere preso parte con il resto della squadra al ritiro pre-Mondiale, e poi richiamato su pressione della federazione internazionale (Iaaf). Qualificazione centrata senza affanno infine anche per il pluriprimatista dello sprint e pluriolimpionico giamaicano Usain Bolt, che ha "concesso" la vittoria nella quinta ed ultima batteria a Daniel Bailey di Antigua in 10"02, "accontentandosi" del secondo posto in 10"03.
SALTO CON L'ASTA FEMMINILE - La primatista italiana di salto con l'asta, la friulana Anna Giordano Bruno, ricercatrice dopo la laurea in matematica all'università di Udine, non ce l'ha fatta a qualificarsi per la finale. Ha chiuso infatti al 13/mo posto, prima delle escluse, la fase eliminatoria, con la misura di 4,50. Alla pari con lei la tedesca Kristina Gadschiew, che però è passata per il minor numero di tentativi effettuati. Fra le 12 qualificate alla finale di lunedì c'è ovviamente anche la grande favorita, la russa campionessa uscente Yelena Isinbayeva.
LANCIO DEL PESO MASCHILE - L'americano Christian Cantwell ha vinto l'oro nel lancio del peso ai Mondiali di Berlino, con la misura di 22.03. Al secondo posto, e argento, il polacco Adam Majewski (21.91), terzo e bronzo il tedesco Ralf Bartels (21.37).
MARTELLO MASCHILE - Nicola Vizzoni si è qualificato per la finale del lancio del martello maschile nella prima giornata di gare ai Mondiali di atletica leggera di Berlino. Il trentaseienne lucchese è sceso in pedana nel primo gruppo ed ha ottenuto la quinta misura in 76,65, non lontanissimo dal suo record personale (80,50 datato però 17 maggio 2001) ed appena alle spalle dell'ultimo qualificato diretto alla finale, ma buono per risultare il primo dei ripescati. In finale con la miglior misura è entrato l'ungherese Krisztian Pars con 78,68 metri nel secondo gruppo.
400 METRI FEMMINILI - Qualificazione diretta alle semifinali dei 400 metri piani femminili per l'azzurra Libania Grenot. In pista nella prima batteria, la ventiseienne Grenot ha chiuso al secondo posto in 51"45 alle spalle della russa Lyudmila Litvinova (51"31).
1.500 METRI UOMINI - L'azzurro Christian Obrist ha mancato la qualificazione alle semifinali dei 1.500 metri maschili ai Mondiali di atletica leggera di Berlino. Il ventottenne bolzanino è sceso in pista nella prima batteria ed ha chiuso la prova solo all'ottavo posto con il tempo di 3'43"41, lontanissimo dal suo personale (3'35"32) e non buono per sperare nemmeno nel ripescaggio. L'ultimo ripescato è stato infatti l'algerino Taoufik Makhloufi in 3'40"04.
3000 SIEPI DONNE - Elena Romagnolo ha chiuso questa mattina al quattordicesimo ed ultimo posto la prima batteria eliminatoria dei 3.000 siepi femminili. L'azzurra ha chiuso la sua gara con il tempo di 9'56"61, il migliore in assoluto delle tre batterie. La batteria è stata vinta dalla russa Gulnara Galkina in 9'17"67. La Romagnolo è stata ovviamente eliminata.
SALTO TRIPLO FEMMINILE - Eliminazione nelle qualificazioni del salto triplo femminile per l'azzurra Magdelin Martinez. La trentatreenne, di origine cubana, ha chiuso all'undicesimo posto del Gruppo A con la miglior misura di 13,87 metri, molto lontana dal suo personale di 15,03 stabilito nel 2004. In finale con la miglior misura è entrata la cubana Yargeris Savigne con 14,53 metri.
LA SECONDA GIORNATA IN TV
Confermata la doppia possibilità offerta da Rai Sport e da Eurosport per seguire questi campionati del mondo, vediamo gli orari delle gare di domani e i palinsesti delle due emittenti.
ore 09.50 - 10.05 Speciale "Berlino 2009" - pre-gare -> Rai Sport Più
ore 10.05 - 14.30 Le gare in diretta -> Rai Sport Più / Rai Due
N.B.: Su RaiDue dalle 13.10 alle 13.45 vanno in onda Tg2, Tg2 Motori e Meteo
ore 10.05 Getto del peso (F) - qualificazioni
ore 10.10 800m (F) - batterie
ore 10.45 Lancio del giavellotto (F) - qualificazioni
ore 11.00 3000m siepi (M) - batterie
ore 11.35 Salto in lungo (F) - eptathlon
ore 11.55 100m (F) - batterie
ore 12.00 20km Marcia (F) - finale
ore 12.15 Lancio del giavellotto (F) - qualificazioni
ore 18.10 - 22.00 Le gare in diretta -> Rai Sport Più / Rai Due
N.B.: Su RaiDue dalle 20.30 alle 21.00 va in onda il Tg2
ore 18.05 Lancio del giavellotto (F) - eptathlon
ore 18.35 100m (F) - quarti di finale
ore 19.00 Salto triplo (M) - qualificazioni
ore 19.10 100m (M) - semifinali
ore 19.25 Lancio del giavellotto (F) - eptathlon
ore 19.40 400m (F) - semifinali
ore 20.15 400m ostacoli (M) - semifinali
ore 20.20 Getto del peso (F) - finale
pre 20.50 800m (F) - turno unico
ore 21.35 100m (M) - finale
ore 10.00 Atletica: Campionati del Mondo IAAF - Giorno 2 (live)
ore 14.00 Salto con gli sci: Summer Grand Prix in Einsiedeln (live)
ore 15.45 Ciclismo: Cyclassics Hamburg (live)
ore 16.45 Canoa: Campionati del Mondo - Finale (replica)
ore 18.00 Atletica: Campionati del Mondo IAAF - Giorno 1 (live)
ore 21.45 Atletica: Campionati del Mondo IAAF - Photo Finish (live)
ore 22.15 Tennis: Torneo WTA di Cincinnati - finale (live)
ore 00.00 Motorsports Weekend
ore 00.30 Calcio: Europei Femminili / Finlandia - Danimarca (replica)
Iscriviti a:
Post (Atom)