Guadagna con Be Ruby ..... NON è un VIRUS è 100%SICURO BeRuby
Visualizzazione post con etichetta abruzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abruzzo. Mostra tutti i post
  • Berlusconi ad Onna VIDEO
    L'arrivo del presidente era previsto ad Onna per le 15,30. Alle 14 ero già lì. Decisa ad entrare fra e con i cittadini. Cittadini pochissimi, spiegamento enorme di forze dell'ordine e protezione civile e croce rossa e dame di carità e misericordia e tantissimi giornalisti. Entro senza problema. Mi accolgono le macerie di Onna che vedo, dal vivo, per la prima volta. Una curva, si apre davanti a me lo scenario delle casette mobili. Villaggetto colorato, fiori alle finestre. Il prato solo davanti ad una casa, quella che servirà per il set. Le altre hanno terra battuta coperta di paglia. Mi avvicino, apro una porta e varco l'uscio. Vedo un'abitazione che mi fa pensare ad una roulotte, ma decorosa e vivibilissima. Mi guardo intorno in cerca di cittadini. Nulla. I comitati avevano preparato degli striscioni e stavano arrivando alle 14,30, come da appuntamento. Decido di tornare all'ingresso del paese, dove si era stabilito di incontrarci. Appena arrivano i ragazzi del 3e32, la polizia si fa avanti. L'ordine è quello di non farli passare. E li bloccano. Io sono dall'altra parte. Dentro. Auto blu, sirene. Arriva Bruno Vespa. A seguire il presidente. Qualche cittadino arriva alla spicciolata. Mai avevo visto Berlusconi dal vivo. Fa impressione: una statua di madame Tussauds è molto più espressiva e mobile. Suda. Entra nell'unica casina col prato davanti. Mi rendo conto di essere invisibile. Ma voglio parlargli. Aggiro la casetta per raggiungere un'altra entrata. Improvvisamente un gruppo di signore, mai viste alle riunioni dei comitati, srotola uno lenzuolo, debitamente conservato in borsa. A seguire un altro. Recitano quello che vedete nelle foto. Il presidente esce dalla casina ed urlo con tutta la voce che ho, lui è lì a due passi, "presidente, venga a parlare con i cittadini", "presidente venga a sentire le nostre istanze". Subito un nugolo di poliziotti mi oscura, ma ora urlano anche le altre, "presidente, esistiamo anche noi, non solo i cittadini di Onna, questo non è un teatro, 50.000 sfollati chiedono di rimanere sulla propria terra". Lui suda e si allontana verso l'asilo. Qui iniziano i discorsi di rito. Ma intanto la stampa si è accorta di noi. E ci intervista. Sento degli applausi, voglio vedere chi applaude, se è Aquilano. Cerco mani che battono e non le trovo. Ma gli applausi ci sono, escono da un altoparlante. Come in una sit com. Dopo il nauseante discorso del vescovo Molinari, che d'amblé riconcilia i vescovi con il malcostume presidenziale, esaltando l'uomo del fare,il nostro decide, vista la protesta, di abbreviare la cerimonia e, sotto i fischi, si allontana. Nel frattempo, sono riusciti ad entrare, attraversando i campi, anche i comitati, con un altro striscione. La festa è finita. Noto che l'ottanta per cento dei presenti era gente di fuori, in divisa. Ma noi, stavolta, ci siamo fatti sentire. Incredibile, ci sono riuscite le donne delle nostre frazioni. Le massaie, mamme di famiglia. Qualcosa si sta muovendo. Non so cosa si riuscirà a vedere in televisione della nostra protesta. Probabilmente poco o nulla. Ma c'è stata. Ora tutti a Roma, per la manifestazione di sabato. Per la libertà di espressione. E per reclamare il diritto di vivere in un Paese democratico.

    more
  • PORTA A PORTA SPECIALE TERREMOTO IN ABRUZZO alle 21.10
    Questa sera su Raiuno andrà in onda lo Speciale Porta a porta dedicato alla consegna delle prime case ai terremotati d’Abruzzo (più precisamente a quelli di Onna). Nella tanto contestata trasmissione in prima serata parteciperà anche il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Bruno Vespa, a tal proposito, dice:

    -Berlusconi lo abbiamo invitato noi da otto-dieci giorni e il premier aveva già accettato di venire a Porta a Porta in seconda serata. Del resto non c’è stata una sola volta in cui Berlusconi abbia chiesto di venire ospite in trasmissione. Lo abbiamo sempre invitato noi. Anche quando venne a parlare del rapporto con la moglie Veronica, avrebbe dovuto partecipare a Porta a porta il giorno dopo, a un mese esatto dal terremoto: fui io a chiamarlo e, alla luce dell’attualità, convincerlo ad anticipare.

    Bruno Vespa dopo aver detto di non sentirsi, come collocazione, “abusivo” (“E’ Raiuno che tira il carretto”), replica anche ai malumori di Giovanni Floris che si è visto rimandare l’esordio di Ballarò per non creare sovrapposizione:

    -Capisco benissimo il suo malumore, anch’io al posto suo mi sarei seccato. Ma mi risulta che Ballarò possa andare in onda giovedì sera ed eventualmente parlare del terremoto in Abruzzo, come ha fatto ieri sera molto bene su Raitre anche Riccardo Iacona con Presadiretta. Non mi pare che si tratti di una mostruosa violazione della libertà. Abbiamo raccolto quattro milioni di euro e un milione e mezzo è servito a costruire un asilo di Onna che si inaugura proprio domani, sulla base del progetto di Giulia Carnevale, morta sotto le macerie della sua casa. E volete che io non sia lì a seguire l’evento?

    A chi domanda perché solo all’ultimo minuto è stato pensato di mandare in onda uno Speciale porta a porta, il direttore di Raiuno Mauro Mazza risponde::

    -Forse c’è stato qualche ritardo nella giusta valutazione dell’eccezionalità dell’evento.

    Se volete assistere all’evento, programmato da mesi, non perdetevi Porta a porta questa sera alle 21.10 su Raiuno.

    more
  • Speciale Porta a porta per la consegna delle case ai terremotati: Ballarò rimandato. E’ Polemica! Bruno Vespa
    La notizia arriva come un fulmine a ciel sereno: martedì sera su Raitre non andrà in onda la prima puntata di Ballarò, perché su Raiuno eccezionalmente è prevista in prima serata una puntata speciale di Porta a porta dedicata alla consegna delle prime case ai terremotati d’Abruzzo.
    La motivazione ufficiale arriva dal vicedirettore generale Antonio Marano, che dice:
    C’era la volontà di valorizzare un momento importante per il Paese. Per “Ballarò” non c’è alcun problema, è solo uno spostamento che abbiamo ritenuto opportuno visto il tipo di evento e per non far sovrapporre due programmi di approfondimento.

    Giovanni Floris, conduttore di Ballarò, non ci sta e fa sapere:
    E’ un atto immotivato ai miei occhi, non riesco a comprenderne le ragioni. Avremmo potuto trattare gli stessi temi dello speciale di Raiuno, non vedo il motivo di sostituirci. Abbiamo un inviato in Abruzzo da due settimane e la cerimonia del 15 settembre era un avvenimento previsto da prima che presentassimo la trasmissione. Naturalmente poi avremmo parlato anche di altro, di attualità politica e di attualità economica. Sono dispiaciuto, certo, ed è dire poco. È come aver lavorato per mandare in stampa un giornale e vederne poi un altro in vendita nelle edicole. A tutti quelli che mi telefonano allarmati dico che mi auguro che sia solo un episodio sgradevole e grave, e che mi auguro che andremo in onda prima possibile dicendo tutto quello che abbiamo da dire.
    Bruno Vespa ha replicato (fonte Corriere.it):
    Grazie alla generosità dei telespettatori abbiamo raccolto ben quattro milioni di euro per alcune opere da realizzare nell’area del terremoto. (Questa prima serata N.D.R.) è anche un riconoscimento.
    Anche il direttore di Raitre Paolo Ruffini è contrariato dalla scelta:
    Si tratta di una decisione presa contro il nostro parere. Ho detto al responsabile dei palinsesti che la decisione di stravolgere la programmazione con una comunicazione improvvisa via e-mail, a meno di 48 ore dalla messa in onda del programma, dopo che era già stata tenuta peraltro la conferenza stampa avrebbe inevitabilmente assunto un nuovo sapore e danneggiato l’immagine aziendale.
    Paolo Gentiloni, responsabile comunicazione PD, su Articolo21 fa sapere:
    Il terremoto non è un reality del governo. La cancellazione della puntata di Ballarò… per far spazio ad una puntata speciale di Porta a porta non ha alcuna giustificazione ed appare come un grave tentativo di trasformare la consegna delle prime case ai terremotati di Onna in una sorta di reality show governativo, col premier come protagonista. La consegna delle case, infatti, poteva essere documentata e approfondita dallo stesso Ballarò.
    Anche il Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Roberto Natale, ha attaccato la decisione e la Rai:
    Il vertice Rai sembra aver smarrito il senso della dignità del servizio pubblico … La decisione … ha il carattere della propaganda più smaccata, con il servizio pubblico piegato al ruolo di megafono governativo. E’ la stessa Rai che si inventa motivazioni pretestuose per non mandare in onda i trailers di Videocracy, che lascia privi di copertura legale gli autori delle inchieste di Report, che fa sabotaggio burocratico di Annozero.

    more
  • Terremoto in abruzzo (Mandato in onda anche da Stricia la notizia!) Video utilizzato anche da striscia la notizia nella puntata di striscia la notizia del 6/04/2009. La verità sul terremoto, cronaca di un disastro annunciato. La mia solidarietà a tutti gli abruzzesi che stanno vivendo un dramma visto anche da noi molisani nel 2002.

    more
  • G8 e ABRUZZO

    Ringrazio tutti quelli che hanno lavorato per uno stupendo G8. Grazie Silvio, alla faccia di tutti i gufi rossi. Viva l'Abruzzo, viva l'Italia.


    more

TUTTO mercato WEB

 
BeRuby
Aggiungi striscianotizia.com ai tuoi preferiti
Bookmark and Share
Translation services
Best Internet Post