Guadagna con Be Ruby ..... NON è un VIRUS è 100%SICURO BeRuby
  • SERI B: RISULTATI e COMMENTI 3° GIORNATA FROSINONE alla grande

    La squadra di Checco Moriero segna e dà spettacolo contro i salentini, puniti anche dalla sfortuna: tre pali. L'Ascoli incalza ribaltando nel finale lo svantaggio col Mantova. Vittorie esterne anche di Ancona e Modena, mentre il Gallipoli di Giannini fa tremare il Grosseto, che agguanta il 2-2 nel finale


    6 settembre 2009 - Colpo a Lecce del Frosinone di Checco Moriero, che porta a casa un 3-1 grazie al bel gioco, all'organizzazione e a un po' di fortuna (tre i pali degli avversari). Va all'Ascoli l'anticipo delle 12.30 contro il Mantova: i marchigiani vincono 2-1 in rimonta con un gol al 95'. Ancora bene la matricola Gallipoli, che sfiora addirittura la vittoria a Grosseto. Padova-Piacenza, Reggina-Vicenza e Sassuolo-Triestina si giocano martedì 15 (orario da definire) per le convocazioni in nazionale di Bianchi e Nainggolan (Piacenza), Barillà e Carmona (Reggina), Brosco e Nef (Triestina).

    brescia-torino 1-0 — Il Brescia vince nel segno di Flachi. E' l'attaccante toscano, per la prima volta titolare in biancazzurro, a condannare alla prima sconfitta stagionale il Torino. Un successo di misura che premia la grinta della squadra lombarda, imbattuta dopo 3 giornate senza un solo gol incassato. Brescia con il lutto al braccio in memoria di Gigi De Paoli, miglior bomber nella storia del club, e di Giorgio Sbaraini, firma storica del giornalismo bresciano. Cavasin, privo di Bega, Caracciolo e Taddei, scommette su un 4-4-2 inedito con Flachi e Possanzini in attacco. La formazione di Colantuono, che deve rinunciare a Ogbonna e a Pisano, ha come punte Bianchi e Di Michele, che già al 5' fa tremare la traversa con un terrificante sinistro ravvicinato. Ma al 26' il Brescia passa: palo di Possanzini, zampata di Flachi e Sereni è battuto. Nella ripresa Flachi, a corto di condizione, esce dopo un'ora (dentro Kozak). Sereni e Arcari si disimpegnano alla grande sulle conclusioni, rispettivamente, di Barusso e Diana. Il Torino resta in 10 al 22': espulso Belingheri, rosso diretto per un'entrataccia su Dallamano. I granata schiumano rabbia e nel finale Arcari deve salvare il risultato con un intervento prodigioso su Bianchi.

    ASCOLI-MANTOVA 2-1 — Avrà anche costretto il pubblico a saltare il pranzo, ma Ascoli-Mantova ha riservato un emozionante (e nervoso) finale quando l’Ascoli, sotto di un gol, è riuscito prima a pareggiare e poi nel recupero, a segnare il gol dell’incredibile 2-1. Nell’Ascoli c’è l’esordio stagionale in porta di Frezzolini e di Silvestri in difesa. Primo tempo poco spettacolare con la squadra di casa che prova a fare la partita, ma che non riesce a sfruttare le fasce per il cross in favore di Bernacci e Romeo. Il Mantova si limita a controllare, anche con le “cattive” (nove falli in venti minuti). L’occasione capita sul destro del bianconero Giorgi, che trova pronto alla deviazione Bellodi, palla che sfiora il palo e poi sul fondo. Ripresa decisamente più emozionante. Al 1’ Bellodi para sui Bernacci, al 10’ Brighi espelle per somma di ammonizioni il mantovano Esposito. Un minuto dopo altro miracolo di Bellodi su Romeo e poi Giorgi colpisce incredibilmente la traversa sulla ribattuta. Ascoli padrone del campo, ma segna il Mantova. Silvestri stende platealmente Nassi in area e Caridi al 10’ trasforma dal dischetto. Il match si innervosisce e lo zelante Brighi al 32’ espelle per reciproche scorrettezze Fissore e Bernacci. La partita scade di tono, il Mantova, prima in difficoltà, ora sembra poter gestire il vantaggio, ma al 44’ Amoroso inventa una destro a giro dai venti metri e segna il gol dell’1-1. Non è finita perché in pieno recupero Lupoli, appena entrato, segna il gol del 2-1 definitivo per l’Ascoli insaccando di piatto destro. Finale nervoso con qualche accenno di rissa per i giocatori delle due squadre. (Peppe Ercoli)

    ALBINOLEFFE-ANCONA 1-3 — Senza strafare l'Ancona passa sul campo dell'Albinoleffe per tre a uno. Un notevole contributo al successo dei dorici è venuto dalla stessa difesa bergamasca che si è fatta sorprendere in occasione delle tre reti ed in almeno altre due circostanze nella ripresa, situazioni nelle quali Mastronunzio non ha infierito. Ancona in vantaggio al 17' del primo tempo con Mastrounzio che trasformava il rigore concesso per fallo su Colacone dopo un liscio di Bergamelli. Replica del capitano al 28' dopo una respinta del portiere su tiro di Colacone che a sua volta andava in rete al 40' su assist di Miramontes. Un minuto prima l'Albinoleffe aveva dato l'illusione di poter riaprire la gara con Cellini, ma solo di illusione si trattava nel contesto di una prova assolutamente opaca. (Fulvio Facci)

    CESENA-CITTADELLa 1-0 — Sblocca il risultato Djuric di testa su cross di Giaccherini dopo un tempo dominato dal Cittadella.

    EMPOLI-CROTONE 3-1 — Dopo alcune occasioni sfumate, due pali e alcuni miracoli del portiere, l'Empoli passa al 28' con Saudati, di testa su ennesima respinta del portiere. Nella ripresa però arriva il pari del nuovo acquisto Cutolo, appena arrivato da Perugia. Tornano in vantaggio i padroni di casa grazie ad Antonazzo. Nel recupero arrotonda il punteggio Coralli con un bel tiro dal limite.

    GROSSETO-GALLIPOli 2-2 — Il Grosseto ritrova la via del gol, ma non riesce ad andare oltre il pareggio (2-2) con un Gallipoli volenteroso, che non ha mai mollato, che ha capitalizzato gli unici tiri verso la porta di Acerbis, e che prosegue la marcia verso la migliore condizione con un punto che farà bene al morale. I biancorossi di Gustinetti nella prima frazione, dopo aver trovato il vantaggio al 19’ con Joelson su rigore, che si era procurato e concesso per un fallo di Sosa, avevano messo in mostra alcuni buoni colpi di Carobbio e Consonni per Joelson e Pinilla. Nella ripresa la gara si è spenta, il Grosseto è crollato ed il Gallipoli, dopo aver trovato il pari al 10’ su penalty di Ginestra per un precedente fallo di mano di Freddi, è passato in vantaggio al 18’ con Mancini, dopo uno scambio con Sosa. Ci voleva un colpo di tacco in mischia di Conteh, al 35’, per evitare una beffa. Inutile l’arrembaggio finale dei toscani, che hanno alla fine pagato di non aver sferrato il colpo del ko. (Maurizio Caldarelli)

    LECCE-FROSINONE 1-3 — Apre le marcature il Lecce con Baclet che dopo un minuto e mezzo dal fischio d'inizio riprende una respinta di Sicignano e mette dentro. Poi il pareggio di Caetano Calil, la rinnovata pressione leccese (con tanto di palo e gol annullato), quindi il raddoppio frusinate firmato da Troianello, con dribbling secco in area e battuta pronta ravvicinata e imparabile. Il Lecce prova ancora a reagire, ma verso il finale di tempo ancora Caetano Calil confeziona un preciso piatto dalla distanza che regala alla sua squadra il doppio vantaggio all'intervallo. Nella ripresa gli attacchi leccesi producono solo pali.

    SALERNITANA-MODENA 1-2 — E' già tempo di crisi per la Salernitana, incapace di capitalizzare un gol di vataggio. Pomeriggio di gioia per il Modena al primo successo stagionale grazie ad una doppietta di Bruno. La Salernitana, contestata dai tifosi a fine partita, era andata in vantaggio ad inizio ripresa su rigore (4') per atterramento di Pestrin. Dal dischetto impeccabile Cozza alla orima partita stagionale. Sprecate due occasioni per raddoppiare, mancata deviazione di Fusco su tiro d'angolo e diagonale a lato di Soligo, la Salernitana nel finale si è concessa al Modena. Al 39' Bruno svetta di testa su cros di Giampà, al 50' diagoinale in area: palo e gol. Granfesta dei 30 sostenitori gialloblù al seguito, sonora bordata di fischi per la Salernitana. (Giovanni Vitale)

    QUI la classifica della SERIE B dopo la 3° GIORNATA

0 commenti:

Leave a Reply

TUTTO mercato WEB

 
BeRuby
Aggiungi striscianotizia.com ai tuoi preferiti
Bookmark and Share
Translation services
Best Internet Post