-
Nuova influenza: informazioni e numeri, una guida per il web
Il virus in rete - Monitorare la nuova influenza da casa. Seduti davanti ad un pc e con una connessione internet. Sono due i principali siti internazionali che si possono usare per non perdere di vista il virus e seguirne la diffusione:
L`Organizzazione mondiale della Sanità - L`Oms conta 193 Stati membri e rappresenta la più autorevole fonte per avere informazioni sulla velocità di diffusione del virus e sui rimedi da prendere per evitare il contagio. Dal mese scorso, però, non emette più bollettini quotidiani e si pronuncia solo in determinate occasioni, con annunci mirati. I focus realizzati dall`Oms e dedicati al virus H1N1 si trovano al sito http://www.who.int/.
L`Istituto europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie - L`Ecdc è l`unico che, ad oggi, continua ad emettere quotidianamente bollettini di aggiornamento sui malati e sulle vittime causate dalla Nuova influenza. Alle 9 di mattina e alle 5 del pomeriggio, l`Istituto europeo fa il punto sui contagi registrati nelle ultime 24 ore e sul numero dei malati in Europa e nel mondo. Il sito dell`Ecdc, rinnovato da poco, si può consultare all`indirizzo http://ecdc.europa.eu/, dove una sezione dedicata raccoglie tutto il materiale disponibile sul virus H1N1.
VIAGGIARE E LAVORARE IN EUROPA
Gran Bretagna - Grafica essenziale e molte informazioni per le aziende e i lavoratori.
Germania - Video e approfondimenti sul sito del Governo federale tedesco.
Francia - "Stop al virus dell`influenza": è la campagna delle autorità sanitarie francesi.
Spagna - Contenuti multimediali e materiale da stampare per le scuole sui siti spagnoli.
IN ITALIA
Il numero verde 1500 - Il ritorno dalle vacanze è un momento delicato per l`espansione del virus. Il ministero della Salute ha attivato il numero gratuito 1500 per fornire informazioni sulle misure di prevenzione e profilassi. Rispondo professionisti sanitari formati per aiutare a riconoscere i sintomi e identificare i possibili rischi. Da quando è attivo ha già ricevuto oltre 35 mila chiamate.
Le guide anti-influenza - Il ministero della Salute (www.ministerosalute.it) raccoglie i vademecum con i consigli per chi torna da Paesi in cui si sono registrati i focolai. Non sono previste restrizioni ai viaggi internazionali, ma è attiva la vigilanza negli aeroporti. L`ordinanza del 4 maggio, valida fino al 31 luglio, prevedeva che gli studenti rientrati da un viaggio in Messico non fossero ammessi alla frequenza scolastica per almeno 7 giorni dall`arrivo. Una settimana è anche il periodo di osservazione consigliato a tutti i turisti per monitorare il proprio stato di salute.
Come lavarsi le mani - "Applicare sapone a sufficienza sino a ricoprire la superficie delle mani". È la prima regola del dossier sulla misura anti-influenza più efficace che si può reperire sul sito del ministero. La guida consiglia di dedicare tra i 40 e i 60 secondi all`operazione. Alla fine, si spiega, bisogna "asciugare le mani con una salvietta monouso" da usare anche per chiudere il rubinetto, per poi essere buttata via.
Istituto Superiore di Sanità - Dal sito dell`Istituto superiore di Sanità (Iss) è possibile prendere informazioni sui vaccini e sulle metodologie di produzione dei farmaci antipandemici. Una sezione dedicata fa una panoramica sui diversi tipi di vaccini contro il ceppo influenzale H5N1, da cui si sta ricavando il vaccino contro la Nuova influenza. Il sito è consultabile all`indirizzo http://www.iss.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti: