Guadagna con Be Ruby ..... NON è un VIRUS è 100%SICURO BeRuby
  • Una nuova tecnologia migliora la velocità e le prestazioni di BitTorrent

    BitTorrent è il protocollo per il file sharing più sfruttato, grazie alle sue interessanti doti velocistiche. Tuttavia dal 2001 ha visto poche modifiche al suo funzionamento, tanto da mostrare qualche limite.

    In particolar modo i fornitori di banda, ovvero i provider, spesso si lamentano della quantità di traffico generato da BitTorrent. La società svedese Peerialism ha dichiarato di poter risolvere questi problemi rilasciando un nuovo tracker basato su OpenTracker.

    Grazie ad una migliore gestione dei peer e dei seeds, la tecnologia promette di aumentare la velocità di download e migliorare il traffico per la rete.

    Secondo i creatori degli algoritmi utilizzati l’incremento delle prestazioni va dal 30% al 150%, con un miglioramento del traffico per i fornitori di banda del 20-50%. E’ anche vero che questa nuova versione di BitTorrent utilizza maggiormente la CPU e le risorse dei singoli computer.

    Quale è il significato di questo interesse nei confronti degli ISP? C’è chi pensa che il desiderio di molti provider di affossare BitTorrent non sia nei confronti del suo uso illegale per scaricare contenuti protetti da diritto d’autore, ma nel fatto che BitTorrent rallenta la rete e il traffico.


    COMMENTI:

    Se facessi il provider e il mio business fosse quello di fornire, per esempio, film in streaming, mi starebbe alquanto antipatico vedere la mia banda consumata dal p2p.
    Certo, oltre alle ovvie ragioni dei diritti d’autore e pirateria ecc…, ci sono anche gli interessi economici dei provider che entrano in gioco.
    Non sarà la ragione principale per cui vogliono chiudere i BT, ma di sicuro aiuta!



    Concordo, ai vari ISP non credo freghi molto dei diritti d’autore ma il P2P frega veramente troppa banda.
    Se oggi dicessero loro: “abbiamo creato un nuovo P2P che sfrutta la medesima banda di un normale navigatore internet” BT avrebbe vita lunga!


    Ogni miglioramento è ben accetto.
    Ma a sti miracoli ci credo poco… come quando alcuni moltiplicavano per 7 volte la banda dei modem PSTN.



    in realtà credo che le colpe stiano anche dalla parte degli utenti
    io stesso a casa ho impostato il muletto per utilizzare non piu di un quinto della banda per bit torrent
    questo anche perchè quando sono fuori casa e voglio connettermi in vpn…voglio che anche quella funzioni
    certo non si può pretendere che tutti usino la stessa creanza, ma se gli isp insieme ai produttori dei router (cisco?) insieme agli scrittori degli algoritmi di BT trovassero il modo di limitare la banda dei protocolli p2p perchè continuassero a funzionare senza intasare troppo la rete….



    Guarda che NGI già limita la manda P2P per i contratti mini, quindi si può già fare.



    la banda volevo dire



    già esistono nativamente su buona parte dei router d’alto livello: “traffic shaping” e “qos”.
    Mi pare che oltre NGI anche fastweb o libero adottassero sistemi simili.


    in realtà gli ISP vogliono botte piena e moglie ubriaca.
    Se limiti il p2p, cosa legittima visto che intasa la banda per carità, che diavolo se ne fa uno della banda stralarga? Le super-iper-ultra 20 Mb per navigare e youtube sono inutili.

0 commenti:

Leave a Reply

TUTTO mercato WEB

 
BeRuby
Aggiungi striscianotizia.com ai tuoi preferiti
Bookmark and Share
Translation services
Best Internet Post