-
Venezia pronta per le star: ecco dove e come muoversi al Lido
Festival del cinema, istruzioni per l’uso. L’edizione numero 66 della Mostra Internazionale di Venezia, in programma dal 2 al 12 settembre, si preannuncia più ricca che mai. Il Lido è pronto ad accogliere la scorpacciata di film, scandali, polemiche, star, critici e semplici amanti della settima arte. Quello della Laguna, a differenza di altri, è un Festival a portata di pubblico. E’ tutto concentrato nel raggio di centinaia di metri: con una bicicletta arrivi dappertutto. E quest'anno si può noleggiare a prezzi molto convenienti. Per dire, 60 euro per l’intero periodo. Inoltre gli organizzatori hanno cercato di avvicinare ancora più la gente alla Mostra con agevolazioni su biglietti, trasporti, ristoranti e, per quanto possibile, alloggi: l’unico tasto dolente. Per chi volesse partecipare alla grande abbuffata, ecco un po’ d’informazioni.
I LUOGHI — Sono sette le sale cinematografiche (per un totale di 5.300 posti), vicine tra loro. Il Palazzo del Cinema, in mezzo del Lido, è il centro nevralgico della Mostra, dove ogni sera c’è la passerella delle star che, prima di assistere all’anteprima del loro film nella Sala Grande (1.100 posti), posano per i fotografi, firmano autografi e a volte si fermano col pubblico. All'interno del Palazzo anche la sala Volpi (150 posti) e la Pasinetti (150). A fianco la sala Darsena (ex PalaLido e Palagalileo, 1.300 posti). Accanto a quello del Cinema c’è il palazzo del Casinò, luogo riservato ai giornalisti che ospita tra le altre cose le conferenze stampa. Lì c’è la sala Perla (450 posti). Rispetto all’anno scorso se n’è aggiunta una: la Sala Perla 2, tensostruttura antistante il Casinò di 450 posti per i film delle sezioni parallele, costruita dove sorgerà nel 2O11 il tanto atteso Nuovo Palazzo del Cinema. Poco lontano, il grande Palabiennale (via Sandro Gallo) di 1.700 posti, il più frequentato dal pubblico che la sera con 16 euro può assistere a due proiezioni.
BIGLIETTI — Sul sito www.labiennale.org ci si può iscrivere alla newsletter informativa che permette di acquistare online i biglietti fino a tre giorni prima della proiezione, con una piccola commissione. Per chi vuole stare tutto il periodo, c’è ampia scelta di abbonamenti per fasce orarie. Per la Sala Grande si va dai 150 euro ai 1.350 per i posti in galleria in prima serata, quella delle proiezioni ufficiali con registi e attori presenti. L’abbonamento al Palabiennale costa decisamente meno: 160 euro l’intero e 130 il ridotto. Anche qui a volte sono presenti i cast dei film. Le richieste per gli abbonamenti vanno inviate all’indirizzo mail biglietteria.cinema@labiennale.org, oppure possono essere inoltrate via fax al numero 041 2726623. Naturalmente si possono prenotare anche biglietti per il singolo film, rimasti invariati dall’anno scorso. Otto euro al Palabiennale (e 16 come detto per la doppia proiezione serale), 10 euro per la sala Darsena (per il film della sezione Orizzonti) e la Sala Grande, ad eccezione della proiezioni delle 17 (15 euro), delle 19.30 (40 euro per "stare" con gli attori), delle 22 (28) e delle 24 (15). Promozioni per under 26 e over 60. Si possono acquistare anche i tagliandi in loco, per chi decide di venire al Lido all’ultimo momento: la biglietteria davanti al palazzo del Casinò. Aumentate le proiezioni per i nottambuli, a mezzanotte.
SPESE — Tutto semplice per cibarsi: grazie al progetto "Lido in Mostra" quest’anno sono numerosi i ristoranti convenzionati con la Biennale, che applicano un menù a prezzo fisso per accreditati e pubblico (12-14 euro) e restano aperti, a rotazione, fino alle 4 di notte. Il problema della Mostra è l’alloggio. Gli alberghi sono cari e quasi tutti pieni. Sul sito della Biennale però c’è l’interessante pacchetto "Notte al cinema": albergo a tre stelle + biglietti. E ci sono anche residenze studentesche a tariffe molto convenienti, da 20 euro a 45 euro per singole doppie. Con un po’ di pazienza e fortuna si possono anche trovare appartamenti per più persone da affittare a poco. Volendo, si può fare anche avanti e indietro dalla terraferma: quest'anno sarà meno faticoso e più economico. Ci sono sconti sui trasporti e le linee Actv sono state potenziate in occasione delle kermesse. Corse dei vaporetti fino alle 3 del mattino tra la Darsena del casinò al Lido a San Marco-Ferrovia di Venezia. E autobus che portano dal Palazzo del Cinema a San Nicolò dove fino alle 4.15 del mattino ci sono corse regolari delle linee d’acqua per Punta Sabbioni.
A CACCIA DI STAR — Infine, consigli per chi non s’accontenta dei film e va a caccia di foto e autografi dei vip del grande schermo. Dovete stazionare sul ponte davanti all’Excelsior, dove attraccano i motoscafi che portano i George Clooney e le Charlize Theron. Oppure fare una discreta passeggiata all’interno del De Bains, altro albergo di lusso. Se siete fortunati, potreste incocciare nel vostro attore-attrice preferito che beve un aperitivo in terrazza. E, naturalmente, posizionarvi davanti alla transenna del red carpet. Piazzatevi di buon’ora, se conquistate la prima fila rischiate davvero di avere un incontro ravvicinato col vostro beniamino. E non dimenticatevi di oziare un po’. Il bello del Lido è che c’è mare e spiaggia. Quella dell’Aurora beach ha l’ingresso gratuito e la sera ospiterà feste e concerti. E se vi sentite persi nella marea d’informazioni, c’è una novità: un infopoint digitale a disposizione di tutti con totem interattivo al Movie Village (accanto al Plazzo del casinò, dove ci sono tra l’altro stand vari e ristoranti) che vi ragguaglierà su offerte, prezzi, orari e esercizi del Lido, compreso assistenza per ricerca dei taxi. Non resta che divertirsi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)



0 commenti: